Prestito finalizzato: la guida completa su cos'è e come funziona

Richiedi Subito
Prestito finalizzato
Quando si ha un progetto da realizzare, che sia l'acquisto di un'auto nuova, la ristrutturazione della cucina o un viaggio a lungo sognato, una delle prime domande che ci si pone è come finanziarlo. Tra le opzioni disponibili, avrai sicuramente sentito parlare del prestito finalizzato.

Ma cosa significa esattamente? Come funziona e, soprattutto, è la scelta giusta per te? In questa guida semplice e completa risponderemo a tutte queste domande, chiarendo ogni dubbio e analizzando le differenze con altre forme di credito, come il prestito personale, per aiutarti a prendere una decisione informata.

Cosa si intende per prestito finalizzato e perché si chiama così?

Un prestito finalizzato, conosciuto anche come "credito collegato", è una forma di finanziamento strettamente legata all'acquisto di un bene o di un servizio specifico.

Il nome stesso ci dà un indizio fondamentale: la sua "finalità", ovvero lo scopo per cui viene richiesto, è chiara e vincolante fin dal momento della firma del contratto. A differenza di altre forme di credito, la somma erogata non viene versata sul tuo conto corrente, ma direttamente al rivenditore da cui stai facendo l'acquisto.

Pensa, ad esempio, a quando acquisti un grande elettrodomestico in un negozio di elettronica: il finanziamento che ti viene proposto direttamente alla cassa per pagare a rate è un classico esempio di prestito finalizzato.

Come funziona nella pratica: i tre soggetti coinvolti

Per capire bene il meccanismo, è utile pensare al prestito finalizzato come a un accordo a tre. I protagonisti di questa operazione sono:

  1. Il cliente: la persona che desidera acquistare il bene o servizio
  2. Il negoziante: l'esercente (es. concessionaria d'auto, negozio di mobili) che ha una convenzione con una o più società finanziarie
  3. La società finanziaria: l'istituto di credito che eroga materialmente il denaro

Il processo è piuttosto lineare. Immaginiamo che Marco voglia acquistare una cucina nuova del valore di 5.000 €. Recandosi nel mobilificio, decide di pagare a rate. A questo punto, il negoziante raccoglie i suoi documenti e inoltra la richiesta alla finanziaria con cui è convenzionato. Se la richiesta viene approvata, la finanziaria pagherà i 5.000 € direttamente al mobilificio. Marco, da quel momento, inizierà a rimborsare la somma con un finanziamento rateale direttamente alla società finanziaria, secondo il piano di ammortamento concordato.

Prestito finalizzato e prestito personale: qual è la vera differenza?

Questa è una delle domande più comuni e importanti. Sebbene entrambi siano forme di credito, le loro differenze sono sostanziali e determinano quale dei due sia più adatto alle tue esigenze.

Ecco una tabella che riassume i punti chiave:

CaratteristicaPrestito FinalizzatoPrestito Personale
ScopoVincolato a un acquisto specificoLibero, non vincolato
ErogazioneLa somma va al negozianteLa somma va al conto del richiedente
RichiestaPresso il punto venditaOnline o in banca/finanziaria
FlessibilitàBassaAlta


Come vedi, la differenza principale sta nella libertà di utilizzo del denaro. Con un prestito finalizzato sei obbligato a comprare quel bene specifico, in quel negozio specifico. Con un prestito personale, invece, ricevi la somma direttamente sul tuo conto e puoi gestirla come preferisci, per uno o più progetti contemporaneamente.

Per un'analisi più dettagliata, consulta la nostra guida completa sulle differenze tra prestito e finanziamento.

Per quali acquisti si può richiedere? Esempi comuni

Il prestito finalizzato è molto diffuso e viene utilizzato per una vasta gamma di acquisti. Ecco alcuni degli esempi più comuni:

Vantaggi e svantaggi del prestito finalizzato: un'analisi onesta

Come ogni strumento finanziario, anche il prestito finalizzato ha i suoi pro e i suoi contro. È importante conoscerli entrambi per fare una scelta consapevole.

I vantaggi:

  • Praticità: puoi sbrigare tutta la pratica direttamente nel punto vendita dove stai facendo l'acquisto, senza doverti recare altrove.
  • Velocità: per importi contenuti, la valutazione e l'approvazione possono essere molto rapide, a volte quasi immediate.
  • Promozioni: in alcuni casi, soprattutto nelle grandi catene, è possibile accedere a offerte a tasso d'interesse promozionale. È sempre bene verificare sia il TAN (Tasso Annuo Nominale) che il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) per capire il costo totale dell'operazione.

Gli svantaggi:

  • Poca flessibilità: sei vincolato all'acquisto di quel bene o servizio specifico. Se cambi idea, il finanziamento viene annullato.
  • Nessuna liquidità extra: non ricevi denaro sul tuo conto, quindi non puoi utilizzare parte della somma per altre piccole spese impreviste.
  • Processo fisico: spesso la richiesta è legata alla tua presenza fisica in negozio, limitando la comodità di un processo completamente digitale.

Quali sono i requisiti e i documenti necessari per la richiesta?

Anche se ogni istituto di credito ha le sue policy, ci sono dei requisiti e dei documenti standard che vengono quasi sempre richiesti per avviare la pratica.

Requisiti generali:

  • Avere un'età compresa tra i 18 e i 75 anni
  • Essere residenti in Italia
  • Avere un reddito stabile e dimostrabile
  • Non essere iscritti nelle liste dei cattivi pagatori

Documenti solitamente richiesti:

  • Documento d'identità in corso di validità (carta d'identità o passaporto)
  • Codice fiscale o tessera sanitaria
  • Un documento che attesti il reddito (es. ultima busta paga per i dipendenti, modello Unico per gli autonomi, cedolino della pensione per i pensionati)

L'alternativa 100% online: il prestito personale di Younited

Se gli svantaggi del prestito finalizzato, come la poca flessibilità e la necessità di recarsi in negozio, non fanno per te, l'alternativa moderna è il prestito personale online.

Younited Credit nasce proprio per rispondere alle esigenze di chi, come te, cerca soluzioni semplici, veloci e trasparenti. A differenza del prestito finalizzato, il prestito personale di Younited ti offre:

  • Massima libertà: ricevi l'importo richiesto direttamente sul tuo conto corrente e puoi utilizzarlo per qualsiasi progetto, senza vincoli e senza dover giustificare le tue spese.
  • Rapidità e semplicità: puoi inviare la tua richiesta in pochi minuti, ovunque tu sia.
  • Processo 100% digitale: dalla richiesta all'erogazione, tutto avviene online, grazie a un prestito completamente online con firma digitale che elimina scartoffie e code inutili.

Hai un progetto da realizzare in totale libertà? Richiedi il tuo prestito personale 100% online con Younited Credit. Invia la tua richiesta in pochi minuti.

 

Richiedi Subito