Prestiti online anche a cattivi pagatori: la guida completa e accessibile

Richiedi Subito
 

Se hai bisogno di un finanziamento ma sei stato segnalato come cattivo pagatore, potresti temere che ottenere un prestito sia impossibile. La buona notizia è che esistono soluzioni su misura per te. I prestiti online anche a cattivi pagatori rappresentano un'opzione accessibile per chi ha avuto difficoltà finanziarie in passato ma vuole ottenere liquidità in modo rapido e sicuro. In questa guida scoprirai tutto ciò che devi sapere: come funzionano, quali alternative esistono e come aumentare le tue possibilità di approvazione.

Cosa significa essere "cattivo pagatore" e perché è un problema per ottenere un prestito?

 

Partiamo dalle basi. Essere un "cattivo pagatore" significa essere stati segnalati in una delle banche dati che raccolgono informazioni sui debiti e sui pagamenti, come il CRIF, il CTC o Experian. Questa segnalazione avviene quando si verificano ritardi o mancati pagamenti di rate di prestiti, finanziamenti, mutui, carte di credito o altri debiti.

C'è una differenza importante tra "cattivo pagatore" e "protestato". Il cattivo pagatore è "semplicemente" in ritardo con i pagamenti, mentre il protestato è colui che non ha pagato una cambiale o un assegno. Il protesto è un atto pubblico, e la situazione del protestato è, di norma, più grave.

Perché questa segnalazione è un problema? Perché le banche e le società finanziarie, prima di concedere un prestito, consultano queste banche dati. Se vedono che sei stato segnalato come cattivo pagatore, ti considerano un cliente "a rischio", cioè una persona che potrebbe avere difficoltà a rimborsare il prestito. Per questo motivo, spesso rifiutano la richiesta o applicano condizioni meno vantaggiose (tassi di interesse più alti, richiesta di maggiori garanzie).

 

Prestiti online per cattivi pagatori: quali sono le opzioni possibili?

Nonostante le difficoltà, ottenere un prestito online anche se si è cattivi pagatori è possibile. Certo, non è facile come per chi ha una storia creditizia impeccabile, ma esistono diverse opzioni. Vediamole in sintesi:

  • Cessione del quinto dello stipendio o della pensione: è probabilmente la soluzione più accessibile per i cattivi pagatori.
  • Prestito cambializzato: un prestito garantito da cambiali.
  • Prestito con garante: un prestito in cui una terza persona (il garante) si impegna a pagare il debito se tu non ce la fai.
  • Prestito tra privati: Un accordo tra privati, regolamentato, ma che consigliamo solo in casi particolari.

Nei prossimi paragrafi, analizzeremo in dettaglio ciascuna di queste opzioni.

Cessione del quinto per cattivi pagatori: come funziona e quali sono i vantaggi?

 

La cessione del quinto è un tipo di prestito personale in cui la rata viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione, fino a un massimo di un quinto (il 20%) dell'importo netto. Questa trattenuta viene effettuata dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico, che poi versano la rata alla banca o alla finanziaria.

Questo meccanismo rende la cessione del quinto particolarmente adatta ai cattivi pagatori, perché offre maggiori garanzie al creditore. La banca, in pratica, sa che riceverà regolarmente il pagamento della rata, perché questo avviene "a monte", prima ancora che tu riceva lo stipendio o la pensione.

Chi può richiedere la cessione del quinto?

  • Dipendenti pubblici.
  • Dipendenti privati (con contratto a tempo indeterminato e, spesso, con un minimo di anzianità lavorativa).

 Quali sono i vantaggi della cessione del quinto per i cattivi pagatori?

  • Accesso facilitato al credito: anche chi ha avuto problemi in passato può ottenere il prestito.
  • Tasso fisso: il tasso di interesse rimane costante per tutta la durata del finanziamento.
  • Rata sostenibile: la rata non può superare il 20% dello stipendio o della pensione.
  • Nessuna motivazione richiesta: non devi spiegare a cosa ti servono i soldi.

E gli svantaggi?

  • Impegno a lungo termine: la durata del finanziamento può arrivare fino a 10 anni.
  • Vincolo sul TFR: per i dipendenti privati, il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) viene vincolato a garanzia del prestito.

 

Per maggiori dettagli, - puoi consultare la guidadedicata alla cessione del quinto di Younited.

Prestito cambializzato per cattivi pagatori: cos'è e come funziona?

 

Il prestito cambializzato è un'altra opzione per chi ha avuto difficoltà ad accedere al credito. In questo caso, il rimborso del prestito è garantito da cambiali, che sono titoli di credito che contengono una promessa di pagamento. 

Come funziona? In pratica, tu firmi delle cambiali che corrispondono alle rate del prestito. Ogni mese, devi pagare l'importo della cambiale alla scadenza. Se non paghi, la banca o la finanziaria possono "protestare" la cambiale, cioè avviare una procedura legale per recuperare il credito (pignoramento dei beni).

Quali sono i vantaggi del prestito cambializzato?

  • Accesso al credito: può essere concesso anche a chi ha avuto problemi in passato.
  • Rapidità

E gli svantaggi?

  • Rischio elevato: la cambiale è un titolo esecutivo, quindi in caso di mancato pagamento si rischia il pignoramento.
  • Costi aggiuntivi: ci sono spese per l'emissione delle cambiali e, in caso di ritardo nel pagamento, interessi di mora.

 

Prestito con garante: un'altra soluzione per chi è segnalato?

 

Se hai un familiare o un amico disposto a fare da garante, questa potrebbe essere un'altra strada percorribile. Il garante è una persona che si impegna a pagare le rate del prestito al tuo posto, se tu non sei in grado di farlo.

Per la banca, avere un garante significa avere una maggiore sicurezza di recuperare il credito. Per questo motivo, è più propensa a concedere il prestito anche a un cattivo pagatore.

Quali sono i requisiti per il garante?

  • Avere un reddito dimostrabile (busta paga, pensione, ecc.).
  • Avere una buona storia creditizia (non essere segnalato come cattivo pagatore).
  • Essere maggiorenne e residente in Italia.

Quali sono i rischi per il garante?

  • Se il debitore principale non paga, il garante deve pagare al suo posto.
  • Il garante rischia di essere segnalato come cattivo pagatore se non paga le rate.

Come aumentare le possibilità di ottenere un prestito online se sei cattivo pagatore?

 

Anche se sei stato segnalato, ci sono alcune cose che puoi fare per migliorare le tue chance di ottenere un prestito:

  • Regolarizza la tua posizione: se hai debiti in sospeso, cerca di saldarli o di trovare un accordo con i creditori.
  • Fornisci più garanzie possibili: se non hai la busta paga, cerca altre forme di garanzia (es. un garante, un immobile di proprietà, ecc.).
  • Richiedi un importo contenuto: più bassa è la somma che chiedi, maggiori sono le probabilità che la tua richiesta venga accettata.
  • Dimostra la tua capacità di rimborso: anche se sei cattivo pagatore, cerca di dimostrare che hai un reddito sufficiente per pagare le rate del prestito. Puoi presentare, ad esempio, un estratto conto recente, la dichiarazione dei redditi (se sei autonomo), o la documentazione relativa ad altre entrate (es. affitti).
  • Rivolgiti a un mediatore creditizio: un professionista che ti può aiutare a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze (ma attenzione ai costi!).

 

Cosa fare se il prestito viene rifiutato?

Se la tua richiesta di prestito viene rifiutata, non arrenderti. Ecco alcuni consigli:

  • Chiedi le motivazioni: cerca di capire perché la tua richiesta è stata respinta. Questo ti aiuterà a migliorare la tua situazione per le richieste future.
  • Migliora la tua situazione creditizia: se possibile, cerca di pagare i debiti in sospeso e di evitare nuovi ritardi nei pagamenti.
  • Considera alternative: se non riesci a ottenere un prestito tradizionale, valuta altre opzioni, come il prestito tra privati (ma fai molta attenzione a chi ti rivolgi!).


Come Younited Credit valuta le richieste di prestito online?

 

Younited Credit è una piattaforma di prestiti online che offre soluzioni di finanziamento semplici, veloci e trasparenti.

 Come valutiamo le richieste di prestito? Consideriamo diversi fattori, tra cui:

  • Il tuo reddito: quanto guadagni e se hai un reddito stabile.
  • Le tue spese: quanto spendi ogni mese per vivere, pagare l'affitto o il mutuo, ecc.
  • La tua storia creditizia: se hai avuto problemi in passato, questo non è l'unico fattore che consideriamo.

 

Ottenere un prestito online se si è cattivi pagatori non è facile, ma non è impossibile. Con le giuste informazioni e un po' di impegno, puoi aumentare le tue possibilità di successo. Ricorda sempre di valutare attentamente le diverse opzioni, di confrontare le offerte e di scegliere quella più adatta alle tue esigenze e alle tue possibilità.