Cosa sono i prestiti per liquidità e perché richiederli?
Un prestito per liquidità è una tipologia di prestito personale che non richiede di specificare l'acquisto di un bene o servizio. In parole semplici, ti permette di ottenere una somma di denaro che puoi utilizzare liberamente per le tue esigenze.
Questa soluzione è pensata per chi cerca un supporto economico in modo semplice e digitale, ideale per far fronte a spese personali impreviste o per realizzare un piccolo progetto. Se hai bisogno di liquidità immediata per gestire una situazione inaspettata, il prestito liquidità è la soluzione giusta per te.
Prestito per liquidità e finanziamento finalizzato: le differenze chiave
Quando si ha bisogno di denaro, è importante capire la differenza tra un prestito per liquidità e un prestito finalizzato. La scelta dipende unicamente dalle tue necessità. Le differenze principali sono:
- libertà di utilizzo: con un prestito per liquidità puoi usare la somma come preferisci. Un finanziamento finalizzato, invece, è vincolato a un acquisto specifico (come un'auto o una ristrutturazione)
- velocità della procedura: la richiesta per un prestito per liquidità è generalmente più snella, perché non richiede la presentazione di preventivi di spesa
- documentazione richiesta: per un prestito non finalizzato non dovrai fornire documenti che giustifichino come utilizzerai la somma
Quando richiedere un prestito per liquidità: esempi pratici
Il fatto che la somma non sia legata a un acquisto specifico rende questo tipo di finanziamento estremamente versatile. È la soluzione ideale quando hai bisogno di flessibilità per gestire diverse necessità personali, ad esempio per:
- coprire più spese piccole e diverse in un'unica soluzione, senza doverle giustificare una per una
- far fronte a una spesa improvvisa e non preventivata, come una manutenzione straordinaria o una bolletta inaspettata
- dare un supporto economico a un familiare per un'esigenza specifica
- realizzare un desiderio o investire in una passione, come finanziare l'acquisto di una bici elettrica o di un bene di valore come un Rolex.
I requisiti per fare domanda di prestito per liquidità
Per fare domanda di prestito per liquidità non sono richiesti requisiti complessi. La valutazione si basa su due criteri chiari e trasparenti:
- reddito dimostrabile: è necessario avere una fonte di reddito stabile, che viene valutata in rapporto all'importo della rata. Lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati possono fare richiesta presentando un documento che attesti le proprie entrate (come busta paga, dichiarazione dei redditi o cedolino della pensione)
- affidabilità creditizia: viene verificata la tua storia come pagatore. Un buon merito creditizio è un fattore importante per l'approvazione della richiesta
Come richiedere il tuo prestito per liquidità con Younited: 100% online e veloce
Younited Credit si impegna a offrire soluzioni di prestito basate su trasparenza ed equità. Per questo abbiamo creato un processo interamente digitale, pensato per chi cerca soluzioni reali, concrete e veloci. I nostri prestiti per liquidità sono:
- pratici: fai la tua richiesta direttamente da casa, da PC o smartphone
- veloci: puoi inviare la tua richiesta in pochi minuti e ottenere un responso in pochissimo tempo
- convenienti: ti offriamo tassi equi e trasparenti.
Se hai bisogno di liquidità immediata, puoi avviare la tua richiesta online e ricevere una risposta definitiva entro 24 ore dall'invio di tutta la documentazione. La nostra procedura è completamente online, inclusa la firma digitale, per garantirti la massima comodità.
Domande frequenti sul prestito per liquidità
- Che differenza c'è tra prestito per liquidità e prestito personale? Nessuna. Il prestito per liquidità è semplicemente una tipologia di prestito personale che non richiede di specificare l'acquisto di un bene, per questo viene definito "non finalizzato".
- Quali documenti servono per la richiesta online? Per avviare la tua richiesta, tieni a portata di mano un documento d'identità in corso di validità, il tuo codice fiscale e un documento che attesti il tuo reddito. Per avere un quadro completo dei costi, ricorda sempre di verificare il TAEG, l'indicatore che ti mostra il costo totale del finanziamento.
Le nostre guide complete al prestito per liquidità
Vuoi approfondire ogni aspetto del prestito per liquidità e scoprire come affrontare spese inaspettate o realizzare un desiderio? Le nostre guide dedicate ti offrono tutte le informazioni necessarie.
Clicca qui per esplorare le nostre guide al prestito per liquidità.