Tasso annuo nominale (TAN): la guida completa per capirlo

Richiedi Subito
TAN
Se stai valutando un prestito, avrai sicuramente incontrato la sigla TAN (Tasso Annuo Nominale). Ma cosa significa davvero e perché è così importante? Conoscere il TAN ti aiuta a capire il costo effettivo del finanziamento e a prendere decisioni più informate. In questa guida chiara e dettagliata, scoprirai tutto sul Tasso Annuo Nominale, un parametro essenziale per comprendere il tasso d'interesse di un prestito, confrontare i prestiti e scegliere l'opzione più vantaggiosa.

Cos'è il tasso annuo nominale (TAN): definizione e significato

 

Il Tasso Annuo Nominale, o TAN, rappresenta il tasso d'interesse "puro" applicato a un finanziamento, espresso in percentuale e calcolato su base annua. Possiamo pensarlo come il costo base del denaro che ti viene prestato, prima di aggiungere altre spese o considerare effetti legati alle modalità di pagamento. In pratica, il TAN indica la remunerazione annua richiesta dal creditore (la banca o la finanziaria) per concedere il prestito. È la percentuale che misura quanti interessi, in teoria, dovresti pagare ogni anno sull'importo finanziato. Troverai sempre l'indicazione del TAN nei documenti informativi e nelle comunicazioni relative al prestito.

 

Cosa non è incluso nel TAN: oneri esclusi e importanza della trasparenza

 

È fondamentale capire che il TAN, da solo, non rappresenta il costo totale del tuo prestito. Essendo un tasso "puro", esclude diverse voci di spesa che invece incidono sul costo complessivo. Nel calcolo del TAN non rientrano:

 

  • Oneri accessori: come le spese di istruttoria della pratica, eventuali costi di perizia, le spese per l'incasso delle rate, i costi di apertura e gestione della pratica.
  • Imposte: come l'imposta di bollo sul contratto o sulle comunicazioni periodiche.
  • Costi assicurativi: eventuali polizze assicurative obbligatorie richieste per l'erogazione del prestito.
  • Provvigioni: eventuali costi di intermediazione.

 

Inoltre, un aspetto importante spesso trascurato è che il TAN, essendo appunto nominale e calcolato su base annua, non tiene conto degli effetti legati al fatto che gli interessi vengono solitamente pagati a rate (ad esempio, mensilmente) durante l'anno. Questo aspetto, noto come capitalizzazione infrannuale, fa sì che il costo effettivo degli interessi sia leggermente diverso da quello indicato dal solo TAN.

 

Per garantire la massima chiarezza, la legge impone a banche e finanziarie di indicare sempre il TAN nei documenti precontrattuali, come il PIES (Prospetto Informativo Europeo Standardizzato), e nel contratto finale. Questa trasparenza ti aiuta a capire il costo base degli interessi applicati.

 

Differenza tra TAN e tasso effettivo: l'effetto della capitalizzazione

 

Abbiamo accennato che il TAN è un tasso nominale annuo, ma gli interessi di un prestito si pagano solitamente a rate, ad esempio ogni mese. Cosa significa questo? Significa che, anche senza considerare le spese accessorie, il tasso di interesse effettivamente pagato su base annua è leggermente diverso dal TAN.

 

Il motivo è legato al concetto di capitalizzazione degli interessi. Pagare gli interessi più volte all'anno (e non in un'unica soluzione alla fine) fa sì che il costo reale, calcolato sull'intero anno, sia un po' più alto rispetto al semplice tasso nominale indicato dal TAN. Non entreremo in formule complesse, ma è importante che tu tenga a mente questo concetto: il TAN ti dà un'indicazione importante, ma non corrisponde perfettamente al tasso di interesse effettivo che pagherai annualmente a causa delle modalità di rimborso rateale.

 

TAN vs TAEG: perché il TAEG è l'indicatore più completo?

 

Qui arriviamo a un punto cruciale: la differenza tra TAN e TAEG. Se il TAN indica solo il tasso d'interesse "puro" nominale, il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) rappresenta invece il costo totale del prestito su base annua.

 

Il TAEG, infatti, include non solo gli interessi (calcolati considerando anche l'effetto della capitalizzazione di cui abbiamo parlato), ma anche tutte le spese accessorie obbligatorie legate al finanziamento (istruttoria, perizia, incasso rata, imposte, assicurazioni obbligatorie, ecc.).

 

Per questo motivo, quando devi confrontare la convenienza di diverse offerte di prestito, l'indicatore più affidabile e completo da considerare è il TAEG, non il TAN. Un prestito potrebbe avere un TAN molto basso, ma un TAEG più alto a causa di spese accessorie elevate. Per una valutazione completa e trasparente, leggi la nostra guida dedicata al TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale).

 

Come viene determinato il TAN nei prestiti personali?

 

Ti starai chiedendo come viene stabilito il TAN per il tuo prestito personale. Non esiste una regola unica valida per tutti, perché il Tasso Annuo Nominale che ti viene proposto dipende da diversi fattori valutati dalla finanziaria, tra cui:

 

  • Importo del prestito richiesto: Il tasso può variare a seconda della somma di cui hai bisogno.
  • Durata del rimborso: Anche la durata scelta per restituire il prestito può influenzare il TAN applicato.
  • Profilo del richiedente: La valutazione della tua situazione finanziaria e della tua affidabilità creditizia gioca un ruolo importante nella determinazione del tasso.

 

Younited Credit analizza la tua richiesta considerando questi elementi per proporti un TAN personalizzato, sempre nel rispetto della massima trasparenza.

 

Impatto del TAN sulla rata e sul piano di ammortamento

 

Il TAN ha un impatto diretto sulla composizione della tua rata mensile. Ogni rata che paghi è composta da due parti: una quota capitale (che restituisce parte del denaro preso in prestito) e una quota interessi (calcolata proprio in base al TAN).

 

Un TAN più basso significa che la quota interessi di ogni rata sarà minore e, a parità di importo e durata, anche la rata complessiva risulterà più leggera. Nei piani di ammortamento più comuni (come quello "alla francese"), la quota interessi è più alta nelle prime rate e diminuisce progressivamente nel tempo, mentre la quota capitale aumenta. Il TAN è il motore che determina l'ammontare di questi interessi lungo tutta la durata del finanziamento. Ricorda però che non puoi semplicemente calcolare la rata partendo dal TAN, perché devi considerare anche il piano di rimborso e, per il costo totale, il TAEG.

 

Richiedi il tuo prestito online con Younited Credit

Ora che hai una visione più chiara di cos'è il Tasso Annuo Nominale (TAN) e come si differenzia dal TAEG, sei più preparato a valutare le offerte di finanziamento. Comprendere questi indicatori è essenziale per fare una scelta informata e trasparente.

Younited Credit crede nella semplicità e nella trasparenza. Il nostro processo di richiesta è 100% digitale, pensato per essere veloce e senza complicazioni inutili. Quando richiedi un prestito online con noi, ti forniamo tutte le informazioni necessarie in modo chiaro, inclusi TAN e TAEG (quest'ultimo ti darà l'indicazione del costo totale), una volta che la tua richiesta avrà avuto un primo esito positivo.

Hai bisogno di un prestito per realizzare i tuoi progetti? Inserisci il tuo progetto e l'importo desiderato, invia la tua richiesta 100% online in pochi minuti con Younited Credit. Scopri le nostre soluzioni di prestito pensate per te.

Richiedi Subito