Prestito o finanziamento: differenze, esempi e come scegliere quello giusto

Richiedi Subito
Quando si ha bisogno di ottenere del denaro, è normale chiedersi se sia meglio richiedere un prestito personale o un finanziamento finalizzato. Entrambe le formule rientrano nel credito al consumo, ma presentano differenze importanti che influenzano come e per cosa si può utilizzare la somma ottenuta.
In questa guida ti spieghiamo in modo semplice qual è la differenza tra prestito e finanziamento e in quali casi può essere più conveniente scegliere un prestito personale come quello offerto da Younited Credit.

Cos’è e come funziona un prestito personale

Il prestito personale è una forma di credito non finalizzata, cioè non legata all’acquisto di un bene o di un servizio specifico.
L’importo viene erogato direttamente al richiedente, che può usarlo liberamente per qualsiasi esigenza: spese mediche, viaggi, ristrutturazioni, studio o progetti personali.


Caratteristiche principali del prestito personale:

  • libertà di utilizzo della somma ottenuta;
  • importo erogato direttamente sul conto corrente;
  • rimborso tramite rate mensili a tasso fisso;
  • durata del piano di rimborso stabilita al momento della richiesta.

È una soluzione flessibile e trasparente, ideale per chi desidera liquidità immediata e condizioni chiare.

Cos’è e come funziona un finanziamento finalizzato

Il finanziamento finalizzato è un tipo di prestito legato all’acquisto di un bene o servizio specifico.
In questo caso, la somma non viene erogata al cliente, ma direttamente al venditore del bene.
Esempio: se acquisti un’auto o un elettrodomestico a rate, stai sottoscrivendo un finanziamento finalizzato.


Per ottenerlo, generalmente è necessario:

  • presentare un preventivo o una fattura d’acquisto;
  • dimostrare la propria capacità di rimborso;
  • essere approvati dall’istituto di credito che collabora con il punto vendita.

Prestito personale e finanziamento: differenze principali

Entrambe le soluzioni appartengono al credito al consumo, ma si differenziano per finalità, gestione e flessibilità.

CaratteristicaPrestito PersonaleFinanziamento Finalizzato
ScopoLiquidità libera per qualsiasi esigenzaAcquisto di un bene o servizio specifico
ErogazioneDiretta al richiedentePagamento al venditore
DocumentazioneDocumento d’identità e redditoAnche fattura o preventivo
Flessibilità d’usoAltaLimitata allo scopo
Esempio tipicoPrestito per liquidità o ristrutturazioneFinanziamento auto o mobili

Prestiti e finanziamenti: gli elementi in comune

Nonostante le differenze, queste due forme di credito al consumo hanno anche degli elementi in comune. Per richiedere entrambe le soluzioni, infatti, è generalmente necessario possedere alcuni requisiti di base:

  • età compresa tra 18 e 75 anni;
  • reddito dimostrabile;
  • storia creditizia positiva, senza segnalazioni come cattivo pagatore.

Queste informazioni permettono all’istituto di credito di valutare il tuo merito creditizio, cioè l'affidabilità necessaria per approvare la richiesta.

Cosa scegliere tra prestito e finanziamento

La scelta tra prestito personale e finanziamento finalizzato non dipende solo dalla finalità dell’importo richiesto, ma anche dalle condizioni economiche applicate da ciascun istituto di credito.
Prima di decidere, è fondamentale valutare attentamente il TAN, il TAEG e il piano di ammortamento, ovvero la durata e la modalità con cui restituirai le rate.

Scegli un prestito personale

Scegli un finanziamento finalizzato

  • se stai acquistando un bene o un servizio specifico e il venditore propone un piano rateale vantaggioso
  • vuoi approfittare della comodità di gestire tutta la pratica direttamente nel punto vendita. A volte, inoltre, grandi catene commerciali propongono offerte promozionali con un tasso d'interesse agevolato per incentivare gli acquisti


In generale, se cerchi una soluzione flessibile, trasparente e richiedibile online, il prestito personale rappresenta l’opzione più pratica e conveniente, soprattutto perché consente di confrontare facilmente i tassi di interesse e scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze.

Richiedere un prestito con Younited Credit

Con Younited Credit puoi richiedere online un prestito personale in modo semplice e veloce.
Ti basta compilare il modulo di richiesta per ricevere una proposta personalizzata in base al tuo profilo e alle tue esigenze finanziarie.
In pochi passaggi potrai:

  • scegliere l’importo di cui hai bisogno;
  • visualizzare le condizioni del prestito;
  • completare la richiesta in modo 100% digitale, senza intermediari.

Scopri i nostri prestiti oppure contattaci per richiedere maggiori informazioni: ti indirizzeremo verso l’offerta più adatta a te.

Tutte le guide sul Prestito Online