Prestiti a tasso negativo: guida completa per capire cosa sono e come funzionano

Richiedi Subito
 

Che cos'è un prestito a tasso negativo e come si differenzia?

 

Il termine "prestito a tasso negativo" può sembrare un controsenso, eppure si tratta di una particolare forma di finanziamento che ha fatto la sua comparsa sul mercato del credito. In parole semplici, un prestito a tasso negativo è un finanziamento in cui il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), ovvero l'indicatore che esprime il costo totale del credito, è inferiore allo zero. Questo significa che, in teoria, chi riceve il prestito potrebbe trovarsi a rimborsare una somma leggermente inferiore a quella ottenuta, o comunque a non pagare interessi attivi sul capitale.

 

È importante sottolineare fin da subito che si tratta di situazioni molto particolari, spesso legate a iniziative promozionali specifiche e limitate nel tempo, e non rappresentano la norma nel panorama dei prestiti personali. Questo articolo fa parte della nostra guida completa ai prestiti online, dove puoi trovare molte altre informazioni utili sul mondo del credito al consumo. Una delle domande più frequenti è proprio "Che cos'è un prestito a tasso negativo?". Cercheremo di rispondere in modo chiaro.

 

È fondamentale anche distinguere nettamente i prestiti a tasso negativo dai più comuni prestiti a tasso zero. In un prestito a tasso zero, il TAN (Tasso Annuo Nominale) è pari a zero, il che significa che non si pagano interessi sul capitale prestato, ma potrebbero comunque esserci altri costi (come spese di istruttoria) che fanno sì che il TAEG sia superiore a zero. Con un tasso negativo, invece, è proprio il TAEG, il costo complessivo, ad essere al di sotto dello zero.

 

Come funzionano i prestiti a tasso negativo: il meccanismo spiegato semplice

 

Ma come è possibile che qualcuno ti presti del denaro e ti chieda indietro meno di quanto hai ricevuto? Per capire il funzionamento dei prestiti a tasso negativo, bisogna considerare due scenari principali che possono influenzare i tassi d'interesse generali.

 

Da un lato, ci sono le politiche monetarie delle banche centrali, come la Banca Centrale Europea (BCE). In determinati contesti economici, ad esempio per stimolare l'economia o contrastare una bassa inflazione, le banche centrali possono adottare tassi di interesse negativi sui depositi che le banche commerciali detengono presso di loro. Questo, in teoria, incentiva le banche a prestare denaro anziché tenerlo fermo, e può contribuire a creare un ambiente di tassi molto bassi.

 

Dall'altro lato, quando parliamo di prestiti a tasso negativo offerti direttamente ai consumatori da società finanziarie o banche, le motivazioni sono spesso di natura commerciale e promozionale. Un'offerta di prestito a tasso negativo può essere una strategia per:

 

  • Acquisire nuovi clienti: attirare l'attenzione e far provare i propri servizi.
  • Far conoscere il brand: posizionarsi come un operatore innovativo.
  • Promuovere il canale online: dimostrare la convenienza e la semplicità dei processi digitali.
  • Sensibilizzare sui tassi: educare i consumatori a confrontare le condizioni di mercato.

 

Quindi, mentre le banche centrali agiscono a livello macroeconomico, le offerte di prestiti a tasso negativo al consumo sono più spesso iniziative di marketing mirate. Questo aiuta a rispondere anche alla domanda "Come funzionano i tassi negativi?" che spesso ci si pone.

 

Vantaggi, limiti e cosa considerare prima di fare una richiesta

 

Il vantaggio più evidente di un prestito a tasso negativo è, naturalmente, il costo del denaro: non solo non si pagano interessi attivi, ma si potrebbe addirittura restituire una somma inferiore a quella ottenuta. Questo rappresenta un risparmio diretto per il consumatore.

 

Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli dei limiti e degli aspetti da considerare:

 

  • Importi ridotti: generalmente, queste offerte riguardano somme di denaro molto contenute, spesso intorno ai 1.000 euro. Non sono quindi adatte a finanziare progetti importanti.
  • Durate brevi: anche i piani di rimborso sono solitamente molto brevi, spesso limitati a 12 o 24 mesi.
  • Disponibilità limitata: i prestiti a tasso negativo sono rari e quasi sempre legati a campagne promozionali specifiche, con una durata limitata nel tempo e un numero definito di richieste accoglibili.
  • Natura spesso non finalizzata: a volte, questi prestiti non richiedono di specificare la finalità, il che li rende più semplici da richiedere ma meno indicativi delle normali dinamiche di un prestito per un progetto specifico.
  • Non per grandi esigenze: se hai bisogno di somme importanti per una ristrutturazione, l'acquisto di un'auto o per consolidare debiti significativi, un prestito a tasso negativo difficilmente sarà la soluzione adatta.
  • Requisiti di accesso: nonostante la natura promozionale, per accedere a queste offerte (quando e se disponibili) è necessario soddisfare i requisiti standard per una richiesta di prestito. Questi includono solitamente avere un contratto di lavoro (come dipendente, autonomo, libero professionista o pensionato), un reddito dimostrabile e non essere segnalati come protestati o cattivi pagatori.

 

È quindi importante valutare se l'offerta risponde a una reale esigenza o se si tratta più di un'occasione per sperimentare un prodotto finanziario particolare, tenendo sempre presente che il Tasso Annuo Nominale (TAN) è solo una parte del costo, mentre il TAEG li include tutti.

 

L'esperienza passata di Younited Credit con i prestiti a tasso negativo in Italia

 

Noi di Younited Credit siamo stati tra i primi a introdurre un'offerta di prestito a tasso negativo sul mercato italiano, in collaborazione con Facile.it nel 2018 e successivamente nel 2019. Questa iniziativa aveva lo scopo di far conoscere il nostro modello di business innovativo, basato su un processo di richiesta di prestito 100% online, digitale, veloce e trasparente.

 

Ad esempio, in una di queste promozioni, per una richiesta di prestito di 1.000€, i clienti idonei si vedevano rimborsare una somma leggermente inferiore al capitale richiesto, beneficiando di un TAEG effettivo del -1%. L'obiettivo era dimostrare concretamente la convenienza e la semplicità del nostro approccio.

 

È importante sottolineare che questa è stata un'iniziativa promozionale specifica e limitata nel tempo. Attualmente, Younited Credit non ha attive offerte di prestiti personali a tasso negativo. Tuttavia, continuiamo a impegnarci per offrire soluzioni di credito convenienti e trasparenti, mantenendo fede ai nostri principi di velocità e semplicità.

 

Prestiti a tasso negativo oggi: cosa aspettarsi dal mercato?

 

Oggi, le offerte di prestiti a tasso negativo sul mercato italiano rimangono un fenomeno piuttosto raro. Sono generalmente legate a specifiche campagne promozionali di alcune istituzioni finanziarie o a particolari condizioni del mercato del credito influenzate dalle politiche economiche.

 

Non bisogna quindi aspettarsi di trovarli facilmente disponibili come soluzione di finanziamento standard. Quando appaiono, è sempre consigliabile leggere con molta attenzione tutte le condizioni contrattuali, verificare l'importo massimo erogabile, la durata del rimborso e assicurarsi che il TAEG sia effettivamente negativo e che non ci siano costi nascosti.

 

Come Younited Credit può supportarti per i tuoi progetti

 

Anche se i prestiti a tasso negativo rappresentano un caso specifico e attualmente non disponibile nella nostra offerta, Younited Credit è al tuo fianco per aiutarti a realizzare i tuoi progetti con soluzioni di finanziamento chiare e accessibili. Offriamo prestiti personali online per diverse finalità: che tu abbia bisogno di liquidità per una spesa imprevista, per arredare casa, per un corso di formazione o per consolidare altri debiti, puoi fare affidamento su un processo di richiesta pensato per essere semplice, veloce e completamente digitale.

 

Il nostro impegno è garantire trasparenza sulle condizioni, inclusi i tassi di interesse, e offrirti una risposta in tempi brevi. Puoi scoprire tutte le nostre soluzioni di prestito sul nostro sito.