La Cessione del Quinto rappresenta una formula che rientra nei prestiti personali, dedicata esclusivamente ai dipendenti, siano essi pubblici o privati, oppure ai pensionati. Tale finanziamento, come il nome stesso anticipa, prevede che il tetto massimo della rata da versare mensilmente sia pari o inferiore ad un Quinto dello stipendio o della pensione. A differenza di quanto avviene con altre formule finanziarie, il rimborso della rata mensile viene addebitato direttamente sulla busta paga o sul cedolino della pensione. Per questa ragione la rata è gestita dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico. Sarà quindi materialmente il datore di lavoro a versare la rata, e non il lavoratore che ha richiesto il prestito. Scegliere di cedere un quinto del proprio stipendio o della propria pensione rientra tra le forme di prestito garantito, tanto che al momento della sottoscrizione del prestito si sottoscrive anche una copertura assicurativa, che copra il decesso del sottoscrittore o la perdita dell'impiego. Tale assicurazione è obbligatoria per legge.
A richiedere il finanziamento possono essere tutti i dipendenti pubblici o privati e i pensionati. I dipendenti pubblici devono:
Oltre a questi requisiti i dipendenti privati devono lavorare per aziende che siano assicurabili.
I pensionati, invece, possono richiedere questa forma di finanziamento se alla scadenza del prestito non superano gli 85 anni d'età e se posseggono una pensione superiore a 501,89€ al netto del quinto cedibile.
Se si ha intenzione di richiedere un prestito con cessione del 20% dello stipendio o della pensione sarà necessario munirsi di un documento d'identità valido, codice fiscale e dell'ultimo documento di reddito, sia esso una busta paga o il cedolino della pensione. Per la richiesta di una Cessione del Quinto occorrono: I lavoratori dipendenti devono presentare anche la certificazione Unica.
Come detto, i lavoratori dipendenti di aziende private, più dei lavoratori di enti pubblici o i pensionati, devono dimostrare di lavorare per aziende assicurabili. Per richiedere e ottenere il prestito in questione è indispensabile che 'assicurazione fornisca un giudizio positivo sull'impresa, visto che dovrà essere l'azienda ad occuparsi del versamento delle rate. Le rate vengono rimborsate, infatti, ad ogni erogazione dello stipendio. Quando l'assicurazione avrà valutato l'azienda stabilirà il livello di rischio che si corre nell'erogazione del finanziamento. Per questa ragione, ad esempio, le aziende pubbliche sono considerate più affidabili, con rischio minore, perché a garantire sull'erogazione dello stipendio c'è lo Stato.