Tasso usura: guida completa a cos'è, calcolo e limiti legali

Richiedi Subito
Tasso Usura
Quando richiedi un prestito o un finanziamento, conoscere il tasso di interesse applicato è fondamentale. Ma cosa succede se questo tasso supera il limite previsto dalla legge? In quel caso, si parla di tasso usura, o tasso usurario: un interesse considerato illegale secondo la normativa italiana. In questa guida chiara e aggiornata scoprirai cos’è il tasso usura, come si calcola il limite legale usando il TEGM, quali sono i tuoi diritti di tutela e le conseguenze per chi applica interessi eccessivi. Se stai valutando un prestito o vuoi verificare la correttezza delle condizioni offerte, continua a leggere: qui trovi tutte le risposte.

 

Cos'è il tasso di usura e perché è importante conoscerlo?

 

Il tasso usura, o tasso usurario, è un tasso di interesse applicato a prestiti e finanziamenti che supera il limite massimo consentito dalla legge italiana. Nel linguaggio comune, il termine "usura" evoca spesso prestiti illeciti concessi da soggetti malintenzionati, ma dal punto di vista legale, il concetto è più ampio e riguarda qualsiasi tasso che ecceda la soglia stabilita periodicamente dalle autorità.

 

Conoscere l'esistenza di questo limite è una tutela fondamentale per te come consumatore. Ti permette di verificare se le condizioni economiche proposte da banche o società finanziarie sono eque e conformi alla normativa, proteggendoti da costi eccessivi e potenzialmente insostenibili.

 

Come viene determinato il limite del tasso usura: il ruolo del TEGM

 

Per stabilire quale sia il limite massimo consentito, la legge fa riferimento a un indicatore specifico: il TEGM, acronimo di Tasso Effettivo Globale Medio. Questo tasso rappresenta la media dei tassi di interesse effettivamente applicati dalle banche e dagli intermediari finanziari italiani nel trimestre precedente, per categorie omogenee di operazioni (ad esempio, prestiti personali di un certo importo, mutui a tasso fisso, ecc.).

 

Il TEGM viene rilevato ogni tre mesi dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), sentita la Banca d'Italia, come previsto dalla legge antiusura (Legge n. 108/1996). È importante capire che il TEGM non è direttamente il tasso soglia usura, ma è la base su cui questo limite viene calcolato.

 

La formula per il calcolo del tasso soglia spiegata semplice

 

Una volta rilevato il TEGM per una specifica categoria di operazioni, la Banca d'Italia calcola il relativo tasso soglia usura utilizzando una formula precisa stabilita dalla legge. Anche se non devi fare tu questo calcolo, conoscerne il meccanismo ti aiuta a capire come funziona la tutela:

 

  1. Si prende il valore del TEGM.
  2. Si aumenta questo valore di un quarto (cioè si aggiunge il 25% del TEGM).
  3. Al risultato ottenuto si aggiungono altri 4 punti percentuali.

 

Esiste però un "tetto": la differenza tra il tasso soglia così calcolato e il TEGM iniziale non può essere superiore a 8 punti percentuali. Se applicando la formula la differenza supera gli 8 punti, il tasso soglia viene fissato semplicemente aggiungendo 8 punti percentuali al TEGM.

 

Usura oggettiva e usura in concreto: quali differenze?

 

La legge italiana riconosce due tipi principali di usura:

 

  • Usura oggettiva (o presunta): si verifica semplicemente quando il tasso di interesse richiesto (generalmente il TAEG del finanziamento) supera il tasso soglia calcolato con la formula vista sopra. È un superamento matematico del limite.
  • Usura in concreto: questa è una situazione più particolare, prevista dall'articolo 644 del Codice Penale. Si può parlare di usura in concreto anche se il tasso di interesse è inferiore alla soglia legale, ma risulta comunque "sproporzionato" rispetto alla prestazione e chi ha concesso il credito ha approfittato delle "condizioni di difficoltà economica o finanziaria" del richiedente. La valutazione, in questo caso, è più complessa e spesso richiede l'intervento di un giudice.

 

Come verificare i tassi soglia usura aggiornati?

 

I tassi soglia usura vengono aggiornati ogni tre mesi. Per essere sempre informato sui limiti validi per il trimestre in corso, puoi consultare le fonti ufficiali e pubbliche:

 

  • Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana: dove vengono pubblicati i decreti ministeriali con le rilevazioni del TEGM e le soglie.
  • Sito web del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF).
  • Sito web della Banca d'Italia: solitamente nella sezione "Vigilanza" o cercando "Tassi effettivi globali medi (TEGM)".

 

Queste fonti riportano tabelle dettagliate suddivise per tipo di operazione (es. prestiti personali, mutui, credito al consumo) e spesso per classi di importo, indicando il TEGM rilevato e il corrispondente tasso soglia usura.

 

Quali operazioni finanziarie sono a rischio usura?

 

La normativa sull'usura si applica a una vasta gamma di operazioni di finanziamento offerte da banche e intermediari finanziari. Le principali categorie per cui vengono rilevati i TEGM e calcolate le soglie usura includono:

 

  • Aperture di credito in conto corrente
  • Anticipi, sconti e altri finanziamenti alle imprese
  • Crediti personali e altri finanziamenti alle famiglie
  • Mutui ipotecari (a tasso fisso e variabile)
  • Factoring
  • Leasing (mobiliare e immobiliare)
  • Credito revolving e carte di credito
  • Finanziamenti per acquisti a rate (credito al consumo)
  • Cessione del quinto dello stipendio o della pensione

 

 

Cosa fare se sospetti di essere vittima di tassi usurari?

 

Se hai il sospetto che il tasso di interesse applicato al tuo finanziamento sia superiore alla soglia usura, ci sono alcuni passi che puoi intraprendere per tutelarti:

 

  1. Verifica il contratto: controlla attentamente il contratto di finanziamento e la documentazione allegata (come il modulo SECCI), in particolare il valore del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale). È questo il tasso che generalmente va confrontato con la soglia usura.
  2. Analisi approfondita: potrebbe essere utile far analizzare il contratto e il piano di ammortamento da un esperto contabile o un'associazione di consumatori specializzata per una verifica precisa. Ricorda che l'onere della prova spetta a chi ritiene di aver subito usura.
  3. Contatta l'intermediario: esponi i tuoi dubbi direttamente alla banca o alla finanziaria che ha erogato il prestito, chiedendo chiarimenti per iscritto.
  4. Ricorso all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF): se non ottieni risposte soddisfacenti, puoi presentare un ricorso all'ABF, un sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie.
  5. Azione legale: come ultima istanza, puoi rivolgerti all'Autorità giudiziaria competente, intraprendendo un'azione legale.

 

Quali sono le conseguenze legali dell'usura?

 

L'applicazione di tassi usurari comporta conseguenze significative sia dal punto di vista civile che penale:

 

  • Conseguenze civili: la clausola che stabilisce interessi usurari è considerata nulla dalla legge. Questo significa che il debitore non è più tenuto a pagare alcun interesse (o, in alcuni casi, solo gli interessi al tasso legale, molto più basso). In pratica, dovresti restituire solo il capitale ricevuto in prestito.
  • Conseguenze penali: l'usura è un reato (articolo 644 del Codice Penale). Chi applica tassi usurari rischia la reclusione da 2 a 10 anni e una multa da 5.000 a 30.000 euro.

 

Come Younited Credit promuove la trasparenza sui tassi

 

Comprendere il tasso usura e le normative che lo regolano è fondamentale per fare scelte finanziarie consapevoli. Noi di Younited Credit poniamo la trasparenza e la semplicità al centro del nostro modo di operare. Ci impegniamo a rispettare tutte le normative vigenti, incluse quelle sui tassi di interesse, fornendo ai nostri clienti informazioni chiare e complete sui costi dei nostri prestiti.

 

Il nostro processo di richiesta è interamente digitale, pensato per essere veloce e privo di inutili complicazioni burocratiche. Crediamo che l'accesso al credito debba essere semplice e chiaro. Se hai bisogno di un prestito per realizzare i tuoi progetti, puoi inviare la tua richiesta online in pochi minuti direttamente dal nostro sito. Valuteremo la tua domanda con attenzione, offrendoti condizioni chiare e aiutandoti a trovare una soluzione sostenibile.

 

Richiedi Subito