Prestiti con delega online: guida completa e chiara

Richiedi Subito
Il prestito con delega, spesso ricercato online, rappresenta una soluzione di finanziamento che può offrire liquidità aggiuntiva a chi ha già in corso una cessione del quinto. In questa guida, esploreremo in dettaglio questa opzione, per aiutarti a capire se può fare al caso tuo.

Che cosa sono i prestiti con delega online e come si collegano alla cessione del quinto?

Il prestito con delega, conosciuto anche come "delega di pagamento", è una forma di finanziamento personale la cui richiesta può spesso essere avviata online. La sua caratteristica principale è quella di potersi affiancare a una cessione del quinto dello stipendio già esistente. Proprio per questa sua capacità di "raddoppiare" l'impegno sulla retribuzione, viene comunemente definito "doppio quinto".

In pratica, se hai già una cessione del quinto che impegna il 20% del tuo stipendio netto, con il prestito con delega puoi richiedere un ulteriore finanziamento, la cui rata andrà a sommarsi a quella della cessione. L'importo totale delle due rate (cessione più delega) non può comunque superare, nella maggior parte dei casi, il 40% (cioè i due quinti) dello stipendio netto mensile. Questo permette di accedere a somme di denaro più elevate rispetto alla sola cessione del quinto.

Come funziona nel dettaglio un prestito con delega online?

Il funzionamento del prestito con delega prevede che la rata di rimborso venga trattenuta direttamente dalla busta paga dal datore di lavoro e versata all'istituto finanziario che ha erogato il prestito. È un meccanismo simile a quello della cessione del quinto.

Tuttavia, a differenza della cessione del quinto, che è un diritto del lavoratore dipendente regolato dal D.P.R. 180/1950, la delega di pagamento si basa sull'articolo 1269 del Codice Civile ("Delegazione di pagamento") e la sua concessione è subordinata alla discrezionalità e al consenso esplicito del datore di lavoro. L'azienda, infatti, deve accettare di farsi carico della seconda trattenuta sullo stipendio del dipendente. Alcune aziende, soprattutto quelle più grandi o del settore pubblico, possono avere delle convenzioni specifiche per facilitare questa procedura.

I soggetti coinvolti in un prestito con delega sono tre:

  • Il dipendente, che richiede il finanziamento e delega il proprio datore di lavoro al pagamento delle rate.
  • L'istituto finanziario, che eroga la somma richiesta.
  • Il datore di lavoro, che accetta la delega e si impegna a versare la rata mensile trattenendola dallo stipendio del dipendente.

Sebbene la fase iniziale di richiesta possa avvenire online, il perfezionamento del prestito con delega richiede necessariamente l'intervento e l'approvazione formale dell'azienda presso cui lavori.

Chi può richiedere un prestito con delega e quali sono i requisiti principali?

Il prestito con delega è una forma di finanziamento generalmente accessibile a specifiche categorie di richiedenti. I principali destinatari sono i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, sia del settore pubblico o statale sia del settore privato (solitamente di aziende di medie o grandi dimensioni, considerate finanziariamente solide). 

È importante sottolineare che, a differenza della cessione del quinto, i pensionati sono generalmente esclusi dalla possibilità di accedere al prestito con delega, poiché l'INPS (l'ente pensionistico principale) di norma non autorizza una seconda trattenuta sulla pensione oltre alla cessione del quinto.

Spesso, il prestito con delega può essere richiesto anche da chi ha già altri finanziamenti in corso o ha avuto in passato qualche disguido finanziario o segnalazione come "cattivo pagatore". Questo perché la principale garanzia per la banca è costituita dalla trattenuta diretta sullo stipendio, che riduce il rischio di insolvenza. Per conoscere i criteri generali che possono influenzare l'accesso al credito, può essere utile capire chi sono i destinatari di un prestito in termini generali.

 

I documenti tipicamente richiesti per avviare la pratica sono:

 

  • Per il dipendente: un documento d'identità valido, il codice fiscale (o tessera sanitaria) e le ultime buste paga.
  • Per il datore di lavoro: un atto formale di consenso alla delega di pagamento e il certificato di stipendio del dipendente.

 

Quali sono i vantaggi e le caratteristiche del prestito con delega online?

 

Il prestito con delega online presenta diverse caratteristiche e vantaggi che possono renderlo una soluzione interessante per determinate esigenze finanziarie:

 

  • Accesso a importi maggiori: permette di ottenere una liquidità superiore rispetto alla sola cessione del quinto, potendo affiancare una seconda rata. Questo può essere utile per progetti importanti o per consolidare altri debiti.
  • Rate e tassi fissi: come per la cessione del quinto, il tasso di interesse è solitamente fisso per tutta la durata del finanziamento, e di conseguenza anche la rata mensile rimane costante, offrendo certezza e facilità di pianificazione.
  • Lunga durata del rimborso: il piano di ammortamento può estendersi fino a 120 mesi (10 anni), permettendo di diluire l'importo in rate più sostenibili.
  • Comodità nel rimborso: la rata viene trattenuta automaticamente dalla busta paga dal datore di lavoro, eliminando il rischio di dimenticanze o ritardi nei pagamenti.
  • Accessibilità anche per "cattivi pagatori": la garanzia della trattenuta diretta sullo stipendio rende questo tipo di prestito accessibile anche a chi ha avuto precedenti difficoltà finanziarie o segnalazioni nelle banche dati creditizie.
  • Finanziamento non finalizzato: non è necessario specificare all'istituto finanziario come verrà utilizzata la somma ottenuta; la liquidità può essere impiegata per qualsiasi tipo di spesa o progetto personale.
  • Copertura assicurativa obbligatoria: per legge, il prestito con delega deve essere accompagnato da una polizza assicurativa che copra il rischio vita e il rischio di perdita dell'impiego del richiedente, a maggiore tutela sia del debitore che del creditore.

Aspetti da considerare e limiti dei prestiti con delega

 

Prima di considerare un prestito con delega, è importante essere consapevoli di alcuni aspetti e potenziali limiti:

 

  • Consenso del datore di lavoro: questo è il vincolo principale. A differenza della cessione del quinto, che è un diritto del dipendente (nei limiti di legge), la delega di pagamento necessita dell'approvazione esplicita dell'azienda. Non tutte le aziende, specialmente quelle private più piccole, sono disposte ad accettare questa seconda trattenuta.
  • Impegno finanziario complessivo: avere due trattenute sullo stipendio (cessione del quinto più delega) significa ridurre sensibilmente la propria retribuzione netta mensile, fino al 40%. È fondamentale valutare attentamente la sostenibilità di questo impegno nel lungo periodo per non trovarsi in difficoltà.
  • Possibilità di rinegoziazione ed estinzione anticipata: è generalmente possibile rinegoziare o estinguere anticipatamente un prestito con delega. In caso di estinzione anticipata, si ha diritto al rimborso della quota di interessi non ancora maturati. È bene informarsi sulle condizioni specifiche applicate dall'istituto finanziario.
  • Tempi di erogazione: sebbene la richiesta iniziale possa essere gestita online e rapidamente, i tempi complessivi per l'erogazione del prestito con delega possono variare e dipendono anche dalla rapidità con cui il datore di lavoro gestisce la documentazione e fornisce il proprio consenso.

 

Prestiti con delega: chiarimenti e nota informativa di Younited Credit

 

Questa guida ha lo scopo di fornire una panoramica chiara e completa sui prestiti con delega online, rispondendo alle domande più comuni come "quanto tempo ci vuole per un prestito con delega?" (i tempi dipendono dall'istruttoria e dal datore di lavoro) o "cosa vuol dire delega per il prestito?" (significa autorizzare una trattenuta aggiuntiva sullo stipendio).

Nota Importante: Younited Credit non offre prestiti con delega. Questo articolo è fornito a scopo puramente informativo per aiutarti a comprendere meglio questa forma di finanziamento. Il nostro obiettivo è fornire informazioni chiare e trasparenti per aiutarti a prendere decisioni finanziarie consapevoli. 

Se, dopo aver letto questa guida, ritieni che un prestito con delega non sia la soluzione più adatta alle tue esigenze, o se la tua azienda non concede la delega, potresti valutare altre forme di finanziamento personale. Younited Credit offre prestiti online veloci e trasparenti, con un processo 100% digitale. Puoi scoprire di più sui nostri prestiti personali e su come fare la tua richiesta direttamente sul nostro sito. Il nostro processo è pensato per essere semplice e per darti una risposta in tempi brevi, aiutandoti a realizzare i tuoi progetti.