La risposta breve è sì. L'assicurazione sulla cessione del quinto non è una scelta facoltativa, ma un requisito obbligatorio stabilito dalla legge italiana. La normativa di riferimento è il D.P.R. 180/1950, che impone la presenza di una copertura assicurativa per poter erogare questo tipo di finanziamento.
Lo scopo di questa polizza è duplice: da un lato, tutela l'istituto finanziario che eroga il prestito dal rischio di mancato rimborso a causa di eventi imprevisti; dall'altro, protegge anche il debitore e i suoi familiari, garantendo che il debito non ricada su di loro in caso di difficoltà.
L'assicurazione obbligatoria si compone di due diverse coperture, a seconda che il richiedente sia un lavoratore dipendente o un pensionato.
Affrontiamo una delle domande più comuni: non esiste un costo fisso per l'assicurazione sulla cessione del quinto. Il prezzo della polizza, chiamato "premio assicurativo", varia in base a diversi fattori di rischio.
I principali elementi che determinano il costo sono:
È fondamentale essere trasparenti su un punto: sebbene sia l'istituto finanziario a stipulare la polizza, il suo costo è sempre incluso nel TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale). Il TAEG è l'indicatore che esprime il costo totale del finanziamento, includendo sia il tasso d'interesse, rappresentato dal TAN, sia tutte le spese accessorie, tra cui, appunto, l'assicurazione. Di fatto, quindi, il costo della polizza è a carico del cliente, spalmato sulle rate mensili.
Il processo di stipula dell'assicurazione è gestito interamente dall'istituto di credito che eroga la cessione del quinto. Il cliente non deve quindi cercare autonomamente una compagnia assicurativa, in quanto la banca o la finanziaria si appoggia a partner convenzionati.
Spesso ci si chiede chi sia l'effettivo destinatario della prestazione in caso di sinistro. La risposta è diretta: il beneficiario della polizza è l'istituto di credito. Questo meccanismo è pensato per garantire che, anche in caso di eventi gravi come il decesso o la perdita del lavoro del debitore, l'istituto che ha prestato il denaro venga comunque rimborsato. Questa garanzia è il motivo principale per cui la cessione del quinto è spesso accessibile anche a chi ha avuto difficoltà finanziarie in passato.
La risposta a questa domanda è complessa. In teoria, essendo la polizza obbligatoria per legge, le compagnie assicurative convenzionate con gli istituti di credito dovrebbero fornire la copertura per permettere l'erogazione del prestito.
Tuttavia, esistono dei casi particolari in cui il rischio associato alla richiesta è considerato troppo elevato, portando a un blocco della pratica. I principali motivi per cui un'assicurazione potrebbe non dare il suo benestare, di fatto impedendo il finanziamento, sono:
Un aspetto poco conosciuto ma molto importante riguarda i diritti del consumatore nel momento in cui decide di chiudere il finanziamento prima della scadenza. In caso di estinzione anticipata del prestito, si ha diritto al rimborso della parte di premio assicurativo pagato ma non goduto.
In parole semplici, poiché il costo dell'assicurazione copre l'intera durata del finanziamento, se si estingue il debito in anticipo, la copertura assicurativa per il periodo residuo non è più necessaria. La legge prevede quindi che il cliente abbia diritto a ricevere indietro la quota di premio relativa a quel periodo. Questo è un dettaglio importante da tenere a mente, che garantisce maggiore equità al consumatore.
Abbiamo esplorato in dettaglio le caratteristiche della cessione del quinto e della sua assicurazione obbligatoria. È importante sottolineare che, sebbene questa guida abbia uno scopo puramente informativo, Younited Credit attualmente non include la cessione del quinto tra le sue proposte di finanziamento.
Se però le informazioni che hai letto ti hanno portato a considerare le tue necessità di liquidità e stai cercando un'alternativa flessibile e moderna, il prestito personale 100% digitale offerto da Younited Credit potrebbe essere la soluzione che fa per te. Che tu debba affrontare spese personali, pianificare una ristrutturazione, acquistare un bene importante o consolidare debiti esistenti, il nostro obiettivo è rendere l'accesso al credito semplice, veloce e trasparente.
Perché considerare un prestito personale Younited Credit? Ti offriamo un prestito completamente online con firma digitale, che puoi completare comodamente da casa in pochi minuti. Riceverai una risposta rapida e, in caso di approvazione, potrai contare su condizioni chiare, senza costi nascosti e senza lunghe attese burocratiche. La nostra missione è semplificare il mondo del credito, rendendolo accessibile e diretto, specialmente per chi apprezza soluzioni finanziarie snelle e al passo con i tempi.
Scopri di più su i nostri prestiti e, se lo desideri, richiedi il tuo prestito personale con Younited Credit.