Il bonus mobili ed elettrodomestici è un'agevolazione fiscale pensata per chi, dopo aver ristrutturato casa, ha bisogno di arredarla. Si tratta di una detrazione dall'IRPEF (l'imposta sul reddito) del 50% sulle spese sostenute per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. Questa guida fa parte del nostro approfondimento dedicato al prestito per ristrutturazione, il punto di partenza per finanziare i tuoi lavori.
Per il 2025, il limite massimo di spesa su cui puoi calcolare la detrazione è di 5.000 euro. Questo significa che puoi recuperare fino a un massimo di 2.500 euro (il 50% di 5.000), che ti verranno "restituiti" sotto forma di sconto sulle tasse in dieci rate annuali di pari importo (250 euro all'anno per 10 anni).
Sì, questo è il requisito più importante e spesso fonte di dubbi: il bonus mobili è indispensabile che sia collegato a un intervento di ristrutturazione edilizia. Non è possibile richiederlo se si acquista solo l'arredamento.
La regola è semplice: devi aver iniziato i lavori di ristrutturazione a partire dal 1° gennaio dell'anno precedente a quello in cui acquisti i mobili. Ad esempio, per gli acquisti fatti nel 2025, i lavori devono essere iniziati dal 1° gennaio 2024 in poi. Per capire quali interventi edilizi danno diritto al bonus, puoi leggere la nostra guida dettagliata al Bonus Ristrutturazione 2025.
La detrazione si applica solo all'acquisto di beni nuovi. Vediamo nel dettaglio cosa rientra e cosa no.
Puoi acquistare la maggior parte degli arredi nuovi per la tua casa, come ad esempio:
Non rientrano nell'agevolazione le spese per l'acquisto di:
Puoi detrarre l'acquisto di grandi elettrodomestici nuovi, ma solo se rispettano determinate classi energetiche minime:
Per avere diritto al bonus, i pagamenti devono essere sempre tracciabili. I metodi accettati sono:
Attenzione: non sono ammessi pagamenti con contanti, assegni bancari o altri mezzi non tracciabili. È fondamentale conservare le ricevute dei pagamenti e le fatture di acquisto, che devono descrivere chiaramente i beni comprati.
Sì, puoi ottenere il bonus anche se acquisti mobili ed elettrodomestici con un finanziamento a rate. Per capire come, è importante conoscere la differenza tra due tipi di prestito.
Il prestito finalizzato è quello che ti viene proposto spesso direttamente dal negoziante. In questo caso, la società finanziaria paga il negozio per te. Il vantaggio è la comodità, ma sei vincolato a quell'acquisto specifico.
Il prestito personale, come quello offerto da Younited Credit, funziona in modo diverso e ti offre maggiore libertà. Ricevi la somma di cui hai bisogno direttamente sul tuo conto corrente. In questo modo, sei tu a pagare i mobili e gli elettrodomestici usando i metodi di pagamento che preferisci, come la carta di debito/credito o il bonifico.
Questo secondo metodo è la soluzione ideale per il bonus mobili. Pagando tu stesso con strumenti tracciabili, soddisfi pienamente i requisiti richiesti dall'Agenzia delle Entrate per ottenere la detrazione fiscale, senza complicazioni.
Con il prestito personale di Younited Credit hai la liquidità per arredare la tua casa e la flessibilità per acquistare dove vuoi, rispettando le regole del bonus. Il processo è semplice, veloce e 100% online.
Hai bisogno di liquidità per i tuoi arredi? Invia la tua richiesta online a Younited Credit e fai il primo passo per trasformare la tua casa.