Prestito d'onore: la guida completa a come funziona e chi può richiederlo  

Richiedi Subito
Prestito d'onore
Il prestito d'onore è una forma di finanziamento agevolato pensata per sostenere chi ha un progetto valido ma non dispone delle risorse economiche necessarie per realizzarlo. Si tratta di uno strumento con una forte valenza sociale, destinato a supportare principalmente due percorsi: quello formativo e quello imprenditoriale.

A differenza di un normale prestito, si basa sul principio della fiducia e del "merito": la garanzia principale è il potenziale del progetto o del percorso di studi del richiedente. In questa guida completa vedremo nel dettaglio cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi e gli svantaggi da considerare.

Cos'è il prestito d'onore e come funziona?

Il prestito d'onore è uno strumento di politica socio-economica che ha lo scopo di favorire l'accesso al credito per studenti meritevoli e aspiranti imprenditori. In Italia, la gestione di molte di queste iniziative è affidata ad enti specifici come Invitalia, l'Agenzia nazionale per lo sviluppo d'impresa, che opera per conto del Governo.

Il funzionamento si basa quasi sempre sulla partecipazione a un bando di concorso. Questo significa che, per ottenere il finanziamento, non è sufficiente una semplice richiesta, ma è necessario presentare un progetto (di studio o d'impresa) che verrà valutato e selezionato in base a criteri di merito e fattibilità. L'erogazione dei fondi è spesso vincolata a spese specifiche e documentate, funzionali alla realizzazione del progetto stesso.

A chi è rivolto il prestito d'onore?

Questo tipo di finanziamento si rivolge a categorie specifiche di persone, con l'obiettivo di supportare la formazione e la creazione di nuove opportunità lavorative. I destinatari principali sono:

Studenti e neolaureati

La finalità più comune del prestito d'onore è quella di sostenere i costi legati all'istruzione superiore. Studenti meritevoli possono richiederlo per coprire le spese di percorsi formativi come lauree triennali e magistrali, master, dottorati o corsi di specializzazione in Italia e all'estero. Una delle caratteristiche più apprezzate di questa formula è la possibilità di iniziare a rimborsare il prestito solo dopo un certo periodo dalla fine degli studi (solitamente 12 o 24 mesi), per dare al neolaureato il tempo di trovare una stabilità economica.

Giovani imprenditori e nuove attività

Un altro importante campo di applicazione è il sostegno all'autoimpiego. Giovani che desiderano avviare un'attività di lavoro autonomo o una microimpresa possono accedere a questi fondi per coprire le prime spese essenziali, come l'acquisto di attrezzature, impianti, macchinari o la ristrutturazione di un locale.

Qual è il ruolo del fondo perduto?

Una delle caratteristiche più interessanti e ricercate del prestito d'onore è la possibile presenza di una quota a fondo perduto. È importante però essere chiari: con "fondo perduto" si intende che una parte del finanziamento ricevuto non dovrà essere restituita.

Tuttavia, è fondamentale gestire le aspettative. Solitamente si tratta di una percentuale minoritaria dell'importo totale erogato. Non si tratta quindi di un regalo, ma di un'agevolazione significativa che riduce il debito complessivo da rimborsare, rendendo il finanziamento ancora più sostenibile.

Vantaggi e svantaggi: cosa sapere prima di richiederlo

Come ogni strumento finanziario, anche il prestito d'onore ha dei pro e dei contro che è fondamentale valutare attentamente.

Vantaggi:

  • Tassi d'interesse agevolati: i tassi sono generalmente molto più bassi rispetto a quelli di mercato.
  • Periodo di grazia: la possibilità di iniziare a rimborsare il capitale dopo uno o due anni dalla fine degli studi è un enorme vantaggio.
  • Rimborso a lungo termine: i piani di ammortamento possono essere molto estesi, con rate mensili più leggere.
  • Nessuna garanzia patrimoniale: spesso non sono richieste garanzie reali o firme di genitori e parenti.

Svantaggi:

  • Processo lungo e burocratico: l'accesso tramite bando richiede tempi lunghi e la preparazione di una documentazione complessa.
  • Requisiti di merito stringenti: l'accesso è selettivo e basato su criteri di performance accademica o sulla validità del progetto imprenditoriale.
  • Spese vincolate: non si riceve liquidità da usare liberamente, ma fondi destinati a coprire costi specifici e documentati.
  • Processo non sempre digitale: spesso la procedura richiede di recarsi fisicamente presso gli sportelli delle banche convenzionate.

Il prestito personale: l'alternativa flessibile per i tuoi studi

Se i requisiti specifici del prestito d'onore o i tempi lunghi dei bandi non si adattano alle tue esigenze, esiste un'alternativa più rapida e flessibile per finanziare il tuo percorso. Il prestito personale è una soluzione di credito che ti fornisce una somma di denaro da utilizzare liberamente, senza vincoli di spesa.

Younited Credit offre prestiti per studenti e formazione con un processo 100% online, pensato per darti una risposta in tempi rapidi. A differenza del prestito d'onore, la valutazione si basa sulla sostenibilità finanziaria complessiva, offrendo una soluzione concreta a chi cerca semplicità, velocità e flessibilità per realizzare i propri progetti.

Richiedi Subito