Cos'è l'ammortamento italiano e quali sono le sue caratteristiche
L'ammortamento italiano è un metodo di rimborso di un prestito caratterizzato principalmente da due elementi fondamentali:
- Quota capitale costante: in ogni rata che versi, la porzione destinata alla restituzione del capitale preso in prestito è sempre la stessa, dall'inizio alla fine del finanziamento.
- Rata complessiva decrescente: di conseguenza, poiché la quota capitale rimane fissa e gli interessi vengono calcolati sul debito residuo (che diminuisce progressivamente), l'importo totale della rata che pagherai sarà più alto all'inizio e diminuirà gradualmente nel tempo.
Queste caratteristiche lo rendono concettualmente semplice da comprendere, anche se meno diffuso rispetto ad altre metodologie per i prestiti personali in Italia. Il suo funzionamento si basa su una riduzione costante e prevedibile del capitale da rimborsare.
Come funziona il calcolo nell'ammortamento all'italiana: un esempio pratico
Capire come avviene il calcolo nell'ammortamento all'italiana è abbastanza intuitivo. Vediamo i passaggi con un esempio:
Immaginiamo un prestito di 10.000 €, da rimborsare in 5 anni con rate annuali, e un tasso di interesse annuo (ipotizziamo coincida con il TAN per semplicità) del 4%.
- Determinazione della quota capitale costante: Si divide l'importo del prestito per il numero di rate: Quota Capitale = 10.000 € / 5 rate = 2.000 € per ogni rata.
- Calcolo della quota interessi e della rata totale per ogni periodo:
- Rata 1:
- Quota Interessi: 10.000 € (debito iniziale) * 4% = 400 €
- Rata Totale: 2.000 € (quota capitale) + 400 € (quota interessi) = 2.400 €
- Debito Residuo: 10.000 € - 2.000 € = 8.000 €
- Rata 2:
- Quota Interessi: 8.000 € (debito residuo) * 4% = 320 €
- Rata Totale: 2.000 € (quota capitale) + 320 € (quota interessi) = 2.320 €
- Debito Residuo: 8.000 € - 2.000 € = 6.000 €
- E così via per le rate successive.
Ecco come apparirebbe il piano di ammortamento italiano completo per questo esempio:
N° Rata | Quota Capitale (€) | Quota Interessi (€) | Rata Totale (€) | Debito Residuo (€) |
0 | - | - | - | 10.000,00 |
1 | 2.000,00 | 400,00 | 2.400,00 | 8.000,00 |
2 | 2.000,00 | 320,00 | 2.320,00 | 6.000,00 |
3 | 2.000,00 | 240,00 | 2.240,00 | 4.000,00 |
4 | 2.000,00 | 160,00 | 2.160,00 | 2.000,00 |
5 | 2.000,00 | 80,00 | 2.080,00 | 0,00 |
Come puoi vedere, la quota capitale è sempre di 2.000 €, mentre la quota interessi e la rata totale diminuiscono ad ogni scadenza. Ricorda che per il costo totale effettivo di un finanziamento è sempre importante considerare il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale).
Vantaggi e svantaggi dell'ammortamento italiano
Come ogni metodo di rimborso, anche l'ammortamento italiano presenta specifici vantaggi e svantaggi:
Vantaggi:
- Minore costo totale degli interessi: a parità di importo, durata e tasso di interesse, con l'ammortamento italiano si pagano generalmente meno interessi totali rispetto al metodo francese. Questo perché la quota capitale viene rimborsata più rapidamente fin dall'inizio, riducendo la base su cui si calcolano gli interessi successivi.
- Estinzione più rapida del capitale: il capitale residuo diminuisce in modo lineare e più veloce nelle prime fasi rispetto ad altri metodi a rata costante.
- Trasparenza della quota capitale: è molto semplice identificare quanta parte del capitale originario si sta rimborsando con ogni rata.
Svantaggi:
- Rate iniziali più elevate: la rata da pagare all'inizio del piano di rimborso è più alta rispetto a quella di un ammortamento a rata costante (come il francese). Questo potrebbe rappresentare un impegno economico maggiore nelle prime fasi del finanziamento.
- Rate variabili (decrescenti): l'importo della rata cambia ad ogni scadenza. Se da un lato diminuisce, rendendo il peso più leggero nel tempo, dall'altro richiede una pianificazione del budget familiare o personale che tenga conto di questa variabilità, a differenza della prevedibilità di una rata fissa.
Ammortamento italiano vs ammortamento francese: le principali differenze
Comprendere la differenza tra ammortamento italiano e francese è utile per capire meglio le due principali metodologie di rimborso. Ecco un confronto schematico:
Caratteristica | Ammortamento Italiano | Ammortamento alla Francese |
Rata Totale | Decrescente | Costante |
Quota Capitale | Costante | Crescente |
Quota Interessi | Decrescente | Decrescente |
Impatto prime rate | Più elevate | Generalmente più contenute |
Costo tot. interessi | Generalmente inferiore | Generalmente superiore |
La scelta tra i due metodi, quando possibile, dipende dalle preferenze individuali riguardo alla gestione delle proprie finanze e alla sostenibilità delle rate nel tempo.
Quando potrebbe essere considerato l'ammortamento italiano?
L'ammortamento italiano, con le sue rate iniziali più alte ma un abbattimento più rapido del capitale, potrebbe essere teoricamente considerato da chi:
- Ha una maggiore capacità di spesa all'inizio del finanziamento.
- Preferisce ridurre più velocemente il debito capitale e pagare meno interessi totali.
- Non è scoraggiato da una rata che varia nel tempo (pur essendo decrescente).
È talvolta utilizzato per alcune tipologie di mutui o in accordi di finanziamento specifici. Tuttavia, per i prestiti personali al consumo, il metodo più comune rimane quello francese per la sua praticità legata alla rata costante.
L'approccio di Younited Credit: prestiti chiari con ammortamento alla francese
Noi di Younited Credit abbiamo scelto di offrire ai nostri clienti la massima chiarezza e prevedibilità per i loro prestiti personali. Per questo motivo, utilizziamo il metodo di ammortamento alla francese. Questa scelta ti garantisce una rata costante per tutta la durata del finanziamento. Sapere esattamente quanto dovrai pagare ogni mese semplifica la gestione del tuo budget e ti permette di pianificare le tue spese con maggiore serenità. Tutte le condizioni, inclusi TAN, TAEG e il piano di ammortamento dettagliato, ti verranno comunicate in modo trasparente dopo la valutazione della tua richiesta e unicamente in caso di esito positivo, prima che tu prenda qualsiasi impegno.
Se stai cercando un prestito personale con condizioni chiare e la sicurezza di una rata che rimane sempre uguale, scopri le proposte di Younited Credit. Invia la tua richiesta online in pochi minuti e, in caso di valutazione positiva, riceverai tutti i dettagli per una scelta informata.