Cos'è un prestito con garante e quando è utile?
Un prestito con garante è un tipo di finanziamento che prevede, oltre alla figura del richiedente, anche quella di un garante. Il garante è una terza persona che si impegna a rimborsare il debito qualora il richiedente principale non fosse più in grado di farlo. Questa garanzia aggiuntiva offre maggiore sicurezza all'istituto di credito, facilitando l'approvazione del prestito.
Ma quando è utile ricorrere a un prestito con garante? Questa soluzione è particolarmente indicata in diverse situazioni:
- Mancanza di garanzie tradizionali: Se non si dispone di una busta paga o di un reddito dimostrabile sufficiente, il garante può rappresentare la garanzia necessaria per ottenere il finanziamento.
- Storia creditizia non perfetta: Se in passato si sono avuti problemi con altri finanziamenti (ritardi nei pagamenti, segnalazioni come cattivo pagatore), il garante può "rassicurare" l'istituto di credito sulla capacità di rimborso.
- Richiesta di importi elevati: Per prestiti di importo consistente, la presenza di un garante può aumentare le probabilità di approvazione, in quanto riduce il rischio per l'istituto di credito.
- Giovani con poca storia creditizia: Se si è giovani e non si ha uno storico creditizio, la figura del garante è utile.
In sostanza, il prestito con garante è uno strumento che può ampliare l'accesso al credito, offrendo una soluzione anche a chi non ha garanzie "tradizionali" da presentare.
Come funziona un prestito con garante online?
Il processo per richiedere un prestito con garante online, in genere, è piuttosto lineare. Ecco i passaggi principali:
- Richiesta: Il richiedente compila la richiesta online, fornendo i propri dati personali e finanziari, e indicando la necessità di un garante.
- Dati del Garante: Il richiedente fornisce i dati del garante e i documenti necessari.
- Valutazione: L'istituto di credito valuta la richiesta, tenendo conto sia del profilo del richiedente che di quello del garante.
- Approvazione: Se la richiesta viene approvata, viene inviato il contratto al richiedente e al garante.
- Firma: Il richiedente e il garante firmano il contratto.
- Erogazione: L'istituto di credito eroga il prestito sul conto corrente del richiedente.
Chi può fare da garante per un prestito?
Non tutti possono fare da garante per un prestito. Ci sono alcuni requisiti fondamentali che il garante deve avere:
- Età: Generalmente, il garante deve avere un'età compresa tra 18 e 75 anni (ma questo può variare a seconda dell'istituto di credito).
- Reddito: Il garante deve avere un reddito dimostrabile e sufficiente a coprire le rate del prestito in caso di necessità. Può trattarsi di un reddito da lavoro dipendente (con contratto a tempo indeterminato o, in alcuni casi, determinato), da pensione o da lavoro autonomo.
- Storia Creditizia: Il garante non deve essere segnalato come cattivo pagatore o protestato. La sua "storia creditizia" deve essere pulita.
- Rapporto di Parentela: Non è sempre necessario un rapporto di parentela tra richiedente e garante. Può fare da garante un genitore, un parente, un amico o anche un convivente, purché abbia i requisiti necessari.
Quali documenti servono per un prestito con garante online?
Per richiedere un prestito con garante online, sia il richiedente che il garante dovranno presentare alcuni documenti. Ecco quali:
Documenti del Richiedente:
- Documento d'identità (carta d'identità o passaporto).
- Codice fiscale.
- Documenti di reddito (se disponibili, come ultime buste paga, modello Unico, ecc.). Anche chi non ha la busta paga, potrebbe presentare la documentazione reddituale.
- In alcuni casi l'estratto conto.
Documenti del Garante:
- Documento d'identità (carta d'identità o passaporto).
- Codice fiscale.
- Ultime buste paga (se lavoratore dipendente) o modello Unico (se lavoratore autonomo) e, in alcuni casi, l'estratto conto.
- In alcuni casi, potrebbe essere richiesto il contratto di lavoro (se dipendente).
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del prestito con garante online?
Come ogni tipo di finanziamento, anche il prestito con garante online presenta vantaggi e svantaggi.
Vantaggi (per il richiedente):
- Accesso al Credito: Permette di ottenere un prestito anche a chi non ha garanzie tradizionali (es. busta paga) o ha una storia creditizia non perfetta.
- Importi Più Elevati: Con un garante solido, è possibile ottenere importi più elevati rispetto a un prestito senza garanzie.
- Tassi Potenzialmente Più Bassi: In alcuni casi, la presenza di un garante può portare a tassi di interesse leggermente inferiori (rispetto ad altre soluzioni per chi non ha garanzie).
Svantaggi (per il richiedente):
- Necessità di un Garante: Bisogna trovare una persona disposta a fare da garante e che abbia i requisiti necessari.
- Responsabilità del Garante: Il garante è responsabile del debito in caso di insolvenza del richiedente.
Vantaggi (per il garante):
- Nessun vantaggio economico diretto, se non la soddisfazione di aiutare un familiare o un amico.
Svantaggi (per il garante):
- Responsabilità del Debito: Il garante è legalmente obbligato a rimborsare il debito se il richiedente non paga.
- Impatto sulla Propria Capacità di Credito: L'impegno come garante può limitare la possibilità di ottenere altri finanziamenti a proprio nome.
Come Younited Credit può aiutarti a trovare la soluzione giusta?
Younited Credit non propone prestiti con garante, ma semplifica l’accesso al credito offrendo prestiti online in modo rapido, chiaro e senza complicazioni.
Il nostro obiettivo è garantire un’esperienza trasparente e accessibile, evitando inutili ostacoli burocratici, anche per chi ha avuto difficoltà finanziarie in passato.
Cosa succede se il richiedente non paga le rate?
Se il richiedente non paga le rate del prestito, l'istituto di credito si rivolgerà al garante. Il garante è legalmente obbligato a rimborsare il debito al posto del richiedente.
Prima di fare da garante, è fondamentale essere consapevoli di questa responsabilità.
Quali alternative ci sono al prestito con garante online?
Se non si ha un garante o si preferiscono altre soluzioni, ci sono alcune alternative da considerare:
- Cessione del Quinto: Se si è un dipendente o un pensionato, si può valutare la cessione del quinto, dove la rata viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione.
- Prestito tra privati: puoi valutare il prestito tra privati.
- Consolidamento debiti: Se si hanno altri prestiti, si può valutare il consolidamento.
- Altri prestiti online Puoi consultare la pagina dedicata ai prestiti online.
- Guide generiche: Puoi consultare la pagina dedicata ai prestiti personali.