Prestito Senza Busta Paga
Il prestito senza busta paga è un finanziamento che può essere erogato anche a coloro che non possiedono una fonte di reddito dimostrabile. Questa tipologia di prestito personale è dedicata essenzialmente agli studenti, ai disoccupati, alle casalinghe, ai lavoratori autonomi o irregolari e agli imprenditori in fase di start-up, che possono ottenere un piccolo finanziamento senza disporre di una busta paga o di altre garanzie alternative. Tra queste, ad esempio, rientrano le rendite derivanti dal canone di locazione di un immobile di proprietà. Meno efficaci, ma comunque annoverabili, sono le garanzie ipotecarie o pignoratizie, che difficilmente vengono prese in considerazione per via delle elevate spese burocratiche da fronteggiare, le quali possono talvolta superare l'importo del prestito stesso. Per ottenere un prestito senza busta paga, occorre dunque la disponibilità di un garante o di un fideiussore che intervenga in caso d'insolvenza del debitore principale. Da questa condizione sono esclusi i lavoratori autonomi che sono in grado di fornire adeguate garanzie di solvenza attraverso la presentazione del Modello Unico degli ultimi 3 anni di attività. I disoccupati, le casalinghe, i protestati e i cosiddetti "cattivi pagatori" (ovvero gli iscritti alla Centrale Rischi Finanziari) possono, in assenza di un garante o fideiussore, inoltrare una richiesta di prestito senza busta paga con pagamento in cambiali. Questa soluzione, seppur praticabile, è più rischiosa: infatti, in caso di mancato pagamento di una sola mensilità, l'istituto di credito può richiedere il pignoramento dei beni del debitore senza la necessità di attendere un decreto ingiuntivo.