La fideiussione è una garanzia preziosa nel mondo dei prestiti e dei mutui, perché offre sicurezza alle banche e agli istituti finanziari e facilita l’accesso al credito ai debitori con profilo economico fragile.
Tuttavia, è importante comprenderne bene il funzionamento e i rischi, soprattutto per chi si offre come fideiussore.
Cos’è la fideiussione e come funziona
La fideiussione è un contratto regolato dagli articoli 1936 e seguenti del Codice Civile, attraverso il quale un soggetto terzo, chiamato fideiussore, si impegna a garantire l’adempimento dell’obbligazione assunta da un altro individuo (il debitore) nei confronti di un creditore.
In pratica, la fideiussione è una garanzia personale: non si basa su beni o immobili (come pegno o ipoteca), ma sull’impegno diretto del fideiussore, che risponde con il proprio patrimonio se il debitore non paga.
Il creditore ha quindi una doppia garanzia:
- quella del debitore principale
- e quella del fideiussore, che può essere chiamato a saldare l’importo dovuto
La fideiussione ha carattere accessorio, cioè esiste solo finché esiste l’obbligazione principale. Se il debito viene estinto, anche la fideiussione si estingue.
Soggetti coinvolti nella fideiussione: chi è il fideiussore
Le figure principali coinvolte nella fideiussione sono 3:
- Il creditore: è la parte che concede il finanziamento, il prestito o il mutuo e che ha diritto a ricevere il pagamento o il rimborso dell'importo prestato. Si tratta, dunque, della parte che beneficia della fideiussione, in quanto il fideiussore fornisce una garanzia finanziaria che protegge il creditore nel caso in cui il debitore non adempia ai suoi obblighi di pagamento.
- Il debitore: è la parte che riceve il finanziamento o il prestito dal creditore e si impegna a restituirlo secondo i termini concordati. Nel contesto di una fideiussione, il debitore è colui per conto del quale viene fornita la garanzia.
- Il fideiussore: è una terza parte (spesso un parente o un amico) che si impegna a coprire i debiti o le responsabilità del debitore nei confronti del creditore. Questo ruolo comporta responsabilità significative: il fideiussore può essere chiamato a pagare l’intero debito se il debitore non è in grado di farlo.
Fideiussione: come pagare il debito
In base al tipo di contratto, la fideiussione può prevedere:
- beneficio di escussione: il creditore deve prima chiedere il pagamento al debitore e solo dopo può rivalersi sul fideiussore
- fideiussione solidale: il creditore può chiedere il pagamento direttamente al fideiussore, senza passare dal debitore
Cos’è la fideiussione bancaria
La fideiussione bancaria è un impegno scritto emesso da una banca a nome di un cliente che garantisce il pagamento di un debito o di un obbligo finanziario nei confronti di un beneficiario. In altre parole, la banca si impegna a pagare il beneficiario (creditore) se il debitore non adempie ai propri obblighi.
La fideiussione bancaria può essere utilizzata in diversi contesti, per esempio per appalti pubblici o privati, per l’acquisto di beni e servizi da parte di un’azienda o per prestiti e finanziamenti.
La fideiussione bancaria, infatti, può essere richiesta da persone fisiche o da aziende. A seconda del soggetto che la chiede, cambiano anche i documenti da presentare.
Fideiussione per prestiti e mutui: quando serve
La fideiussione può essere richiesta:
- per ottenere un prestito personale
- per un mutuo casa
- oppure per altri finanziamenti
In questi casi, il fideiussore si impegna a coprire le rate o il saldo residuo se il debitore non riesce a pagare.
È una garanzia aggiuntiva che aumenta le possibilità di approvazione della richiesta di credito, soprattutto se:
- l’importo richiesto è elevato
- il richiedente ha un contratto di lavoro precario
- il richiedente è alla prima esperienza creditizia
Esempio pratico: se un giovane con reddito basso chiede un prestito, la banca può approvarlo solo se un familiare sottoscrive una fideiussione a suo favore.
Richiedi il tuo prestito in modo semplice e sicuro
Stai cercando il prestito più in linea con le tue esigenze? Con Younited Credit chiedere un finanziamento è veloce e conveniente: puoi chiedere un prestito direttamente da casa in pochi click e ricevere la risposta nel giro di 24h dall’invio di tutta la documentazione. Compila il form online oppure contattaci per maggiori informazioni.