Cessione del quinto e pignoramento: la guida completa per fare chiarezza

Richiedi Subito
Sei preoccupato per un pignoramento e ti stai chiedendo se una cessione del quinto possa aiutarti a gestire la situazione? È una domanda comune per chi si trova in un momento di difficoltà finanziaria. La buona notizia è che esistono delle regole precise a tutela del tuo stipendio. In questa guida facciamo chiarezza su come la cessione del quinto interagisce con un pignoramento, per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Cessione del quinto e pignoramento: qual è la differenza?

Prima di tutto, è fondamentale capire la differenza tra questi due concetti. Anche se entrambi comportano una trattenuta sulla busta paga, la loro natura è completamente diversa:

  • La cessione del quinto è una tua scelta volontaria. È una forma di prestito che decidi di richiedere, autorizzando il tuo datore di lavoro a trattenere una parte del tuo stipendio per ripagare la rata.
  • Il pignoramento è invece un atto forzato. Viene imposto da un giudice su richiesta di un creditore a cui non hai pagato un debito, obbligando il tuo datore di lavoro a trattenere una somma dal tuo stipendio per saldare quel debito.

Posso richiedere una cessione del quinto se ho un pignoramento in corso?

Sì, in molti casi è possibile, ma è importante conoscere le regole. La presenza di un pignoramento non impedisce di richiedere una cessione del quinto. I due strumenti, infatti, possono coesistere sulla stessa busta paga.

Tuttavia, la legge stabilisce un limite invalicabile per proteggere il tuo reddito: la somma di tutte le trattenute (rata della cessione del quinto + rata del pignoramento) non può mai superare la metà (il 50%) del tuo stipendio netto mensile. Questa è la regola più importante da tenere a mente, confermata da numerose sentenze.

Come si calcola la trattenuta in caso di coesistenza?

Quando cessione del quinto e pignoramento si trovano a convivere sulla stessa busta paga, entrano in gioco limiti precisi stabiliti dalla legge. Questi limiti servono a evitare che al lavoratore venga trattenuta una quota eccessiva del proprio stipendio.
In linea generale:

  • La cessione del quinto occupa sempre un massimo del 20% dello stipendio netto.
  • Il pignoramento può aggiungersi, ma entro i limiti previsti dall’art. 545 c.p.c., che variano a seconda del tipo di credito:
    • fino a un quinto (20%) per i crediti ordinari (es. finanziamenti, banche, privati)
    • fino a un quinto (20%) per i crediti tributari, con possibilità di cumulo
    • fino alla metà (50%) per i crediti alimentari


In pratica, la somma delle trattenute non può mai superare la metà dello stipendio netto. Tuttavia, il calcolo esatto dipende da due fattori: l’ordine con cui arrivano le trattenute (prima la cessione o prima il pignoramento) e la natura del credito pignorato.


Per questo motivo non esiste una regola unica valida per tutti i casi: in alcune situazioni il totale potrà arrivare al 40% (ad esempio con cessione e pignoramento ordinario), in altre anche al 50% (ad esempio con crediti alimentari).


Per l’applicazione concreta e per capire quanto effettivamente può essere trattenuto dal tuo stipendio, è sempre consigliabile rivolgersi a un consulente o a un legale, così da avere una valutazione personalizzata sul proprio caso.

La cessione del quinto può essere usata per evitare un pignoramento?

Questa è la domanda centrale. La cessione del quinto non blocca automaticamente un pignoramento. Se un creditore ha un titolo esecutivo, può procedere al pignoramento anche se hai già una cessione in corso.

Tuttavia, la cessione del quinto può essere una soluzione strategica per prevenire un pignoramento. Se hai diversi debiti e temi che uno dei creditori possa avviare un'azione legale, puoi richiedere una cessione del quinto per ottenere la liquidità necessaria a saldare quelle posizioni debitorie. In questo modo, utilizzi la cessione del quinto come uno strumento di consolidamento debiti, estinguendo i debiti più a rischio prima che si trasformino in un pignoramento. Questo processo di chiusura anticipata di un debito è noto come estinzione anticipata.

Quali tutele esistono per i pensionati? Il minimo vitale

Per i pensionati, la legge prevede una protezione speciale chiamata minimo vitale.


Significa che una parte della pensione, considerata indispensabile per vivere, non può essere toccata da pignoramenti. Questa soglia corrisponde a circa una volta e mezza l’importo dell’assegno sociale (aggiornato ogni anno dall’INPS). Solo l’importo che eccede questa cifra può essere pignorato.


Esempio: se il minimo vitale in un dato anno è pari a 800 €, e la tua pensione è di 1.400 €, la parte pignorabile sarà solo la differenza, cioè 600 €.


Questa tutela si applica solo alle pensioni e ha la priorità anche sul limite generale del 50%, così da garantire sempre al pensionato una somma minima per far fronte alle necessità di base.

Younited Credit e i prestiti personali: una soluzione per gestire i debiti

Abbiamo esplorato in dettaglio le complesse regole che legano la cessione del quinto al pignoramento. È importante sottolineare che, sebbene questa guida abbia uno scopo puramente informativo, Younited Credit attualmente non include la cessione del quinto tra le sue proposte di finanziamento.

Se però ti trovi in una situazione di difficoltà finanziaria e stai cercando una soluzione proattiva, il prestito personale 100% digitale offerto da Younited Credit può essere un'alternativa efficace. Una delle finalità per cui viene richiesto più spesso è proprio il consolidamento debiti: riunire più finanziamenti in un'unica rata mensile può aiutarti a gestire meglio le tue uscite e a saldare i debiti più urgenti, prevenendo così il rischio di un pignoramento.

Perché considerare un prestito personale Younited Credit? Il nostro processo di richiesta è completamente online, ti permette di ricevere una risposta rapida e ti garantisce condizioni chiare, senza costi nascosti e senza le lunghe pratiche burocratiche tipiche di altre forme di finanziamento. Scopri di più su i nostri prestiti e, se lo desideri, richiedi il tuo prestito personale con Younited Credit.

Richiedi Subito