Guida al bonus vacanze 2025: tutte le informazioni e le novità

Richiedi Subito
Se stai cercando informazioni sul bonus vacanze per il 2025, è importante fare chiarezza. Molti ricordano l'incentivo universale introdotto negli anni passati, ma la situazione attuale è cambiata. Questa guida ti spiegherà quali sono i veri contributi disponibili, a chi spettano e come fare per richiederli.

Cos'è il bonus vacanze nel 2025 e quali sono le novità

È fondamentale sapere che il "Bonus Vacanze" come misura generica rivolta a tutte le famiglie non è stato rinnovato per il 2025.

Tuttavia, esistono altre importanti forme di sostegno per finanziare soggiorni e viaggi, erogate dall'INPS. Le principali sono legate ai bandi del programma "Estate INPSieme", che si rivolgono a due categorie specifiche: i pensionati e gli studenti. Vediamo nel dettaglio come funzionano.

Il bando Estate INPSieme Senior: a chi spetta e come funziona

Questo contributo è pensato per i pensionati iscritti a specifiche gestioni previdenziali e i loro familiari.

  • A chi è rivolto: pensionati iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici, alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o al Fondo Assistenza Postelegrafonici.
  • Importo del contributo: l'importo massimo varia in base alla durata del soggiorno e viene calcolato in percentuale secondo la fascia ISEE del nucleo familiare. Indicativamente, può arrivare fino a 800 euro per soggiorni di 8 giorni e 1.400 euro per soggiorni di 15 giorni.
  • Come funziona: il bando copre, in parte o totalmente, i costi di pacchetti turistici in Italia o all'estero organizzati da tour operator e agenzie di viaggio.

Il bando Estate INPSieme per studenti: requisiti e importi

Questa seconda misura è dedicata a favorire le esperienze di studio e formazione per i più giovani.

  • A chi è rivolto: studenti delle scuole elementari, medie e superiori che siano figli di dipendenti o pensionati della Pubblica Amministrazione.
  • Importo del contributo: anche in questo caso, il valore del contributo varia in base all'ISEE della famiglia e può coprire i costi per soggiorni studio e vacanze tematiche in Italia o all'estero.
  • Come funziona: si tratta di un contributo economico per coprire i costi di pacchetti che includono vitto, alloggio, viaggio e attività formative o ricreative.

Come richiedere i contributi INPS passo passo

La procedura per fare domanda per i bandi "Estate INPSieme" è interamente digitale e richiede alcuni passaggi fondamentali:

  1. Verifica dei requisiti del bando: controlla attentamente sul sito dell'INPS di rientrare tra i beneficiari del bando di tuo interesse (Senior o per studenti).
  2. Presentazione della DSU per l'ISEE: assicurati di avere un'attestazione ISEE in corso di validità, poiché è il parametro principale per calcolare l'importo del contributo.
  3. Invio della domanda online: presenta la domanda attraverso il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS, entro le scadenze indicate da ciascun bando.
  4. Consultazione delle graduatorie: dopo la chiusura dei termini, l'INPS pubblica le graduatorie degli ammessi al beneficio.

Il bonus non basta? Completa il tuo budget con un prestito

I bandi INPS sono un'ottima opportunità, ma hanno requisiti specifici e un numero di posti limitato. Se non rientri nei parametri, se non entri in graduatoria o se semplicemente desideri un budget più ampio per organizzare il viaggio dei tuoi sogni, un prestito personale rappresenta una soluzione flessibile e accessibile a tutti.

Se cerchi una soluzione flessibile per finanziare il tuo viaggio, scopri i dettagli e i vantaggi del nostro prestito per vacanze.