Diritto di recesso per acquisto auto con finanziamento: la guida completa

Richiedi Subito
Acquistare un'auto, nuova o usata, è un passo importante che spesso comporta la stipula di un contratto di finanziamento. Ma cosa succede se, dopo aver firmato, ci si ripensa o sorgono imprevisti? Esiste un diritto di recesso? E come si applica sia all'acquisto del veicolo sia al prestito ottenuto? Comprendere i propri diritti è fondamentale per fare scelte consapevoli e tutelarsi. In questa guida completa, faremo chiarezza sul diritto di recesso per l'acquisto di un'auto con finanziamento, spiegando le normative, le procedure e le specificità legate ai prestiti personali online come quelli offerti da Younited Credit. Per informazioni più generiche sul mondo dei finanziamenti per veicoli, puoi consultare la nostra guida generale ai finanziamenti per l'auto.

 

Cos'è il diritto di recesso e come si applica all'acquisto di un'auto con finanziamento

 

Il diritto di recesso, conosciuto anche come "diritto di ripensamento", è una tutela fondamentale per i consumatori prevista dal Codice del Consumo italiano. Permette, in determinate circostanze, di sciogliere un contratto già concluso entro un certo periodo di tempo, senza dover fornire particolari motivazioni e, generalmente, senza incorrere in penalità. Quando si acquista un'automobile tramite un finanziamento, ci troviamo di fronte a due distinti rapporti contrattuali che possono avere dinamiche di recesso differenti:

 

  1. Il contratto di acquisto del veicolo con il venditore (concessionario o privato).
  2. Il contratto di finanziamento (o prestito) con l'istituto di credito. È cruciale capire come il diritto di recesso si applica a ciascuno di essi e come i due possano essere collegati.

 

Recedere dal contratto di finanziamento auto: i tuoi diritti entro 14 giorni

 

Per quanto riguarda specificamente il contratto di finanziamento (credito al consumo), la legge è molto chiara. Il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto di credito entro 14 giorni di calendario che iniziano a decorrere:

 

  • Dalla data di conclusione del contratto; oppure
  • Dalla data in cui il consumatore riceve tutte le informazioni e le condizioni contrattuali previste dalla legge, se questa data è successiva alla conclusione del contratto.

 

Questo diritto di ripensamento per il recesso dal finanziamento auto permette di annullare l'impegno preso con la banca o la società finanziaria senza dover fornire alcuna giustificazione e senza l'applicazione di penali. Cosa succede in pratica?

 

  • Bisogna comunicare la propria volontà di recedere all'istituto finanziatore.
  • Se la somma finanziata è già stata erogata, questa dovrà essere restituita secondo le modalità e i tempi indicati nel contratto o dalla finanziaria (solitamente entro 30 giorni dalla comunicazione del recesso), comprensiva degli interessi maturati solo per il periodo in cui si è effettivamente usufruito del credito (se applicabile e calcolati su base giornaliera). Questo diritto di recesso entro 14 giorni si applica a tutte le forme di credito al consumo, inclusi i prestiti personali online offerti da Younited Credit. È importante notare che, superati questi 14 giorni, non si parla più di recesso per ripensamento, ma si potrebbe valutare un'eventuale estinzione anticipata del finanziamento, che seguirà però condizioni contrattuali diverse e potrebbe comportare dei costi.

 

Annullare l'acquisto dell'auto: quando è possibile e cosa cambia con il finanziamento

 

Il diritto di recesso dal contratto di acquisto dell'automobile è una questione più complessa e dipende principalmente da come e dove è avvenuto l'acquisto:

 

  • Acquisto in concessionaria (o nei locali commerciali del venditore): in questo caso, una volta firmato il contratto di acquisto, la legge non prevede un generale diritto di ripensamento immotivato per il consumatore. Si può annullare l'acquisto solo se previsto esplicitamente nel contratto stesso (clausole di recesso convenzionali, spesso con penali) o in caso di gravi inadempienze del venditore (es. vizi significativi del veicolo non dichiarati, mancata consegna).
  • Acquisto a distanza o fuori dai locali commerciali: se l'auto è stata acquistata online, per telefono, o comunque al di fuori dei locali commerciali del venditore (es. durante una fiera), il Codice del Consumo prevede un diritto di ripensamento di 14 giorni anche per l'acquisto del bene fisico, a partire dalla data di consegna del veicolo.

 

Come si collega tutto ciò al finanziamento?

 

L'interazione tra l'annullamento dell'acquisto dell'auto e il contratto di finanziamento dipende molto dalla natura del finanziamento stesso:

 

  • Se il finanziamento è "finalizzato" (cioè specificamente concesso dal venditore o da una finanziaria convenzionata per l'acquisto di quella specifica auto): In questo scenario, i due contratti (acquisto e finanziamento) sono considerati giuridicamente "collegati". Questo significa che le sorti di un contratto possono influenzare quelle dell'altro. Se il consumatore esercita validamente il diritto di recesso dal contratto di acquisto del veicolo (ad esempio, perché l'auto è stata acquistata a distanza e si rientra nei termini per il ripensamento), questo può comportare automaticamente la risoluzione anche del contratto di finanziamento collegato. La normativa, come l'articolo 125-quinquies del Testo Unico Bancario, disciplina queste situazioni, in particolare in caso di inadempimento del fornitore, prevedendo tutele per il consumatore come la possibile risoluzione del contratto di credito e il rimborso delle rate già versate.

 

  • Se si utilizza un "prestito personale non finalizzato": In questo caso, il consumatore richiede una somma di denaro ad un istituto di credito senza vincolarla ufficialmente all'acquisto di un bene specifico, anche se l'intenzione è quella di comprare un'auto. L'istituto eroga la somma sul conto del richiedente, che poi la utilizza liberamente. Qui, il contratto di prestito e il contratto di acquisto dell'auto sono generalmente considerati più indipendenti.

 

  • Il consumatore ha sempre il diritto di recedere dal contratto di prestito personale entro 14 giorni dalla sua stipula.
  • Tuttavia, se i fondi del prestito sono già stati utilizzati per acquistare e pagare l'auto, il recesso dal solo contratto di prestito obbliga comunque il consumatore a restituire l'intera somma ricevuta all'istituto di credito (più eventuali interessi maturati per il breve periodo di utilizzo).
  • La possibilità di restituire l'auto al venditore e recuperare i soldi per rimborsare il prestito dipenderà esclusivamente dalle condizioni del contratto di acquisto stipulato con il venditore e dalla modalità con cui è avvenuto l'acquisto (in concessionaria, a distanza, ecc.). I due rapporti contrattuali, in questo scenario, tendono a viaggiare su binari più separati.

 

È quindi fondamentale capire bene la tipologia di finanziamento sottoscritta per conoscere le esatte implicazioni in caso di recesso dall'acquisto del veicolo.

 

Come esercitare il diritto di recesso dal tuo finanziamento Younited Credit

 

Se hai stipulato un prestito personale online con Younited Credit e desideri esercitare il tuo diritto di ripensamento, la procedura è in linea con la normativa a tutela del consumatore. Hai il diritto di recedere dal contratto di finanziamento, senza dover pagare penalità e senza bisogno di specificare il motivo, entro quattordici (14) giorni di calendario che iniziano a decorrere dalla data in cui il contratto è stato concluso.

 

Per assicurarti di rispettare i termini, è fondamentale che la tua comunicazione di recesso venga inviata prima che questi 14 giorni siano trascorsi. Ricorda che una volta superato questo periodo, il diritto di recesso per ripensamento non potrà più essere esercitato (in quel caso, si parlerebbe di una possibile estinzione anticipata del prestito, con condizioni differenti).

 

Per esercitare il tuo diritto di recesso con Younited Credit, dovrai inviare una comunicazione scritta formale. Ecco i passaggi generali e le informazioni importanti da includere:

 

  1. Prepara la tua comunicazione di recesso: deve essere una dichiarazione chiara e inequivocabile della tua volontà di recedere dal contratto di finanziamento.
  2. Indica i dati essenziali: assicurati di includere:
  • I tuoi dati anagrafici completi (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo).
  • Gli estremi del contratto di finanziamento che intendi annullare (il numero del contratto e la data di stipula sono fondamentali).
  1. Allega un documento d'identità: è necessario allegare alla comunicazione una copia di un tuo documento di identità in corso di validità.
  2. Modalità di invio: il metodo più sicuro per l'invio è tramite lettera raccomandata A/R. Questo ti fornirà una prova dell'invio e della ricezione.

 

Per assicurarti che la tua comunicazione sia completa e conforme, ti consigliamo di fare riferimento alle istruzioni specifiche e agli indirizzi indicati nella documentazione contrattuale che hai ricevuto da Younited Credit. In caso di dubbi o per sapere se è disponibile un modulo di recesso specifico, puoi contattare il nostro servizio clienti.

 

Una volta ricevuta la tua comunicazione di recesso nei termini corretti, Younited Credit la processerà. Se il finanziamento ti era già stato erogato, in tutto o in parte, sarai tenuto a restituire il capitale ricevuto e le eventuali somme non ripetibili che Younited avesse già corrisposto alla Pubblica Amministrazione per tuo conto. Le modalità e i tempi per questa restituzione ti verranno comunicati secondo quanto previsto dal contratto e dalla normativa.

 

Stai valutando un finanziamento per la tua auto? Scegli la trasparenza e la semplicità di Younited Credit. Invia la tua richiesta di prestito online in pochi minuti e scopri la soluzione su misura per te. Per ulteriori approfondimenti, visita la nostra pagina generale sulle guide al prestito auto.